Madia, come scegliere il modello giusto e dove posizionarla per valorizzare l’intero spazio

Per scegliere la madia ideale per il vostro appartamento dovete valutarne il materiale, il colore, la dimensione ma anche dove posizionarla per ottenere l'effetto migliore.

Scegliere la madia perfetta e sapere dove posizionarla all’interno della vostra casa vi dà l’opportunità non solo di arredare lo spazio in modo funzionale ma anche di valorizzare tutti gli altri complementi di arredo presenti nella stanza. Potete considerare questo articolo come una piccola ma preziosa guida di interior design da cui prendere spunto.

Come scegliere la madia e dove posizionarla

Per scegliere una madia adatta per la propria casa bisogna prendere in considerazione numerosi aspetti. In primo luogo sarà necessario valutare lo stile del mobile che dovrà integrarsi e fondersi con il resto dell’arredamento. Il taglio classico andrà bene in uno spazio arredato nello stesso stile mentre un mobile moderno potrà avere un design particolare ed essere realizzato in diversi materiali tipici. Scopriamone di più.

I materiali

una madia in materiali naturali come legno e vimini
I materiali – designmag.it

Se in passato le madie erano realizzate quasi esclusivamente in legno massiccio, oggi la scelta è molto vasta e si può scegliere tra laminato, pannelli in melaminico, resina, marmo, vetro, alluminio e via dicendo.

Ogni materiale possiede caratteristiche strutturali e di design che possono rendere le madie più o meno resistenti e in grado di integrarsi al meglio in determinati ambienti della casa.

Per arredare un soggiorno in stile classico si potrà ad esempio scegliere un modello in legno massiccio. Legno chiaro e ante bianche sono ideali per uno stile nordico, legno scuro e metallo sono i materiali perfetti per uno stile industriale mentre per un arredamento moderno ci si potrà orientare anche su madie in vetro, plastica o melaminico.

Come scegliere i colori della madia

madia in legno e ante e cassetti bianchi in stile scandinavo
Come scegliere i colori della madia – designmag.it

Le madie moderne sono disponibili in tantissimi colori che possono adattarsi alla perfezione a diversi stili di arredamento di tendenza. Per arredare un ambiente country è possibile scegliere mobili in legno con le venature a vista, mentre in un ambiente industrial si integrerà al meglio una madia grigia effetto cemento.

Per rendere l’ambiente più vivace e moderno potete optare per dei colori accesi, come il giallo e il rosso, è possibile scegliere anche delle bellissime madie policrome che presentano le ante di colori diversi oppure degli inserti decorativi che possono richiamare le tonalità di altri complementi di arredo presenti nella stanza.

La dimensione giusta

una madia moderna di medie dimensioni con ante in legno sfalzate
La dimensione giusta – designmag.it

La madia deve integrarsi alla perfezione nell’ambiente, senza risultare troppo invadente e ingombrante; allo stesso tempo, un mobile troppo piccolo risulterebbe meno capiente e potrebbe essere poco funzionale. Nella stanza di dimensioni ridotte si può optare per modelli stretti e alti.

Nel caso in cui la si volesse utilizzare per arredare l’ingresso di casa è meglio prediligere i modelli più piccoli, a due ante magari scorrevoli, mentre per la zona soggiorno via libera a madie lunghe quanto il muro, preferibilmente basse.

Dove posizionare la madia

una madia posizionata nella zona living con una pianta di fianco
Dove posizionare la madia – designmag.it

Le madie un tempo erano usate per conservare cibi e stoviglie, oltre che come piano d’appoggio per preparare le pietanze da portare in tavola. Oggi questo mobile è diventato un vero e proprio must have delle case più alla moda grazie all’evoluzione che ha consentito la creazione di modelli dal design accattivante, realizzati con svariati materiali e disponibili in varie colorazioni.

A seconda del modello e della dimensione, la madia moderna può essere collocata non solo nella cucina, come vuole la tradizione, ma anche per arredare la sala da pranzo per contenere tutto ciò che serve per la mise en place o nel soggiorno ad esempio come mobile porta tv se scelto nella variante bassa.

Oggi è molto diffuso anche l’utilizzo delle madie nell’ingresso, magari sormontate da uno specchio, che si rivelano il complemento giusto per ottimizzare lo spazio e mettere al suo interno le scarpe o altri accessori, mentre sul ripiano si possono collocare cestini svuotatasche.

A seconda della stanza e del modello scelto, si potrà posizionare la madia lungo una parete oppure in mezzo alla stanza, per dividere gli ambienti di un open space, ad esempio, nel caso delle madie bifacciali che fungono da vero e proprio separatore stiloso.

Gestione cookie