Non bisogna necessariamente demolire la casa e avviare una nuova opera muraria per ricavare una cameretta in più sfruttando gli spazi già presenti nella propria casa, con tutte le idee creative che vi suggeriamo in questa utile guida potrete trovare di certo la soluzione più giusta che fa al caso vostro.
Idee da copiare per ricavare una cameretta in più in casa
Ecco tante idee da leggere e suggerimenti da seguire se volete sapere come ricavare una cameretta in più in casa per accogliere un bimbo in arrivo o dare uno spazio in più ai vostri figli che condividono la stessa stanza.
Se state pensando di ristrutturare casa e fare spazio per una cameretta, siete giunti nel posto giusto. Il bello è che anche senza fare lavori impegnativi o particolarmente costosi, e soprattutto senza dover chiedere permessi per costruire, potete ottenere ottimi risultati.
Vediamo subito come ottimizzare gli spazi e ricavare una camera in più in casa, che sia in soggiorno o in altre parti della dimora come l’ingresso o il ripostiglio.
Pareti divisorie in cartongesso mobili

Da normativa sappiamo che una camera da letto singola deve essere ampia almeno 9 mq. Chiaramente se nella vostra casa non c’è uno spazio così ampio non dovete preoccuparvi più di tanto se non avete intenzione di vendere o di affittare, nessuno verrà a dirvi che non siete a norma se state realizzando uno spazio in più per un’esigenza del momento. Potrete sempre sanare la vostra posizione in caso di difformità rispetto alla planimetria accatastata.
Detto questo, se si dispone di una sala o un salone ossia di un soggiorno ampio e luminoso con diverse finestre ci sono dei modi per ricavare una camera in più senza demolire tutto o fare grandi lavori. Ad esempio potete creare delle divisioni di cartongesso per separare gli ambienti in pochi passaggi e poco sforzo.
Il cartongesso è versatile e si possono realizzare dei veri e propri muri per delineare uno spazio e ricavare la porta per accedervi. Basta fissare i sostegni sul pavimento e sul soffitto dove poter installare i pannelli e creare la stanzetta in più che tanto desiderate.
Librerie divisorie

Un’altra soluzione molto in voga tra chi cerca di rendere smart la propria casa ricavando più camere da un unico soggiorno è usare i mobili stessi per dividere le stanze.
Sono un esempio le librerie divisorie e le pareti attrezzate che possono essere messi nel mezzo della stanza, al centro, e fungono da pareti ma allo stesso tempo arredano e ci si possono sistemare dentro oggetti o scatole decorative salvaspazio.
Separè

Tra le idee furbe per dividere una stanza c’è l’utilizzo dei separè o paravento, in commercio ce ne sono di tantissime tipologie, grandezze, materiali, forme e colori, basta scegliere quelle più adatte allo stile di arredamento della casa per ottenere dei risultati piacevoli alla vista e molto funzionali.
Porte scorrevoli

Altra soluzione ottimale possono essere le porte a scomparsa. Una volta individuata una porzione della stanza da adibire a cameretta potete installare porte e infissi scorrevoli o a scomparsa che occupano poco spazio ma sono molto utili.
Soppalco

Se poi avete una casa dal soffitto alto potete sfruttare proprio questa caratteristica, creando un soppalco su cui realizzare la cameretta in più. Arredare la cameretta dei bambini sarà il passo successivo per renderla comoda e confortevole.
Ti è piaciuto questo articolo? Segui DesignMag su Google News per non perdere una tendenza!