Come+realizzare+una+testata+letto+fai+da+te%2C+le+idee+da+copiare+per+risparmiare+e+arredare+la+camera+con+stile
designmagit
/articolo/come-realizzare-una-testata-letto-fai-da-te-le-idee-da-seguire/24239/amp/
Fai da te: guide passo passo

Come realizzare una testata letto fai da te, le idee da copiare per risparmiare e arredare la camera con stile

Ecco alcuni consigli e idee da copiare su come realizzare una testata letto fai da te per arredare la propria camera e renderla funzionale ma anche molto bella senza dover spendere troppo, le soluzioni economiche sono tante e a voi non resta che scegliere quella che più vi piace.

Arredare la camera da letto con stile è importante, con le testiere fai da te il letto, che è il protagonista principale dell’ambiente sarà più confortevole e vi assicurerà un meritato riposo dopo una giornata faticosa.

Se il budget è ristretto o se volete un complemento di arredo particolare e unico per la camera potrete realizzare facilmente una testata letto fai da te. Vediamo come!

Come costruire una testata letto fai da te con materiali di riciclo

Recuperate vecchie porte, pezzi di stoffa, bancali e cuscini, tutto ciò che è inutilizzato potrà prendere nuova vita trasformandosi in una testata letto davvero originale e fantasiosa. Se siete amanti del fai da te non vi sarà difficile recuperare dei materiali, anche i più impensati, per i vostri progetti.

Le vecchie persiane scrostate, le assi sbiadite dagli agenti atmosferici o le porte in legno che avete sostituito durante la ristrutturazione della casa possono avere nuova vita! Vi basta sistemarle dietro al letto

I patiti dello shabby chic avranno di che gioire rovistando alla ricerca del pezzo in grado di rendere unica la loro camera da letto. Per realizzare una testata letto fai da te di forte impatto visivo sarà necessario un elemento di grandi dimensioni in netto contrasto con il resto dell’arredamento.


Porte e persiane, ma anche piani di vecchi tavoli si prestano magnificamente allo scopo. Basterà lasciarle così come sono o tinteggiarle di bianco con la pittura chalk paint con per un effetto più elegante.

Anche i patchwork in lana della nonna possono essere oggetti riciclati per arredare: reinventateli come testate letto assolutamente allegre! Con i tessuti potete davvero spaziare e creare anche delle testiere del letto di lusso con materiali di recupero.

Potete ad esempio usare le tende in velluto per creare drappeggi sulle pareti, ma anche tappeti e lenzuola decorative da fissare al muro. E se avete dei vecchi cuscini basterà appenderli a un bastone fissato al muro e avrete una testata perfetta per arredare la vostra camera in modo country chic.

Vecchi tessuti sono perfetti per una testata del letto fai da te, potete creare delle trecce di stoffa da fissare al muro per renderlo morbido e confortevole.

Fare una testiera del letto con i bancali o pallet

Per realizzare le testate letto fai da te non potevano mancare all’appello gli onnipresenti bancali di legno, così versatili ed economici da poter egregiamente fare le veci delle testiere del letto di design.

Arredare con i pallet è una delle tendenze del momento. Questi elementi si inseriscono facilmente in ogni contesto abitativo, basterà personalizzarli con un filo di colore o lasciarli nell’attualissimo legno naturale.

Personalizzare la parete della testata del letto

Ma anche gli amanti dello stile moderno troveranno ciò che fa per loro. Le scritte su quadri o direttamente su parete come le insegne al neon ben si prestano alle camere da letto dallo stile contemporaneo. Una frase d’amore, una citazione famosa, un ricordo di viaggio, la data di un anniversario, solo voi potete sapere cosa vi fa svegliare con un sorriso!

Utilizzare gli stickers murali o gli stencil per realizzare una testata letto fai da te è particolarmente indicato per le camere dalle dimensioni ridotte che non consentono l’impiego di materiali impegnativi.

Scegliete il modello che più vi piace in base allo stile della camera. Interessante anche l’idea di utilizzare le lavagne per arredare la parete dietro al letto: potrete personalizzarle con scritte e disegni da cancellare con facilità.

Ti è piaciuto questo articolo? Segui DesignMag su Google News per non perdere una tendenza!

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Published by