Amato dai grandi scultori del passato, il marmo è uno dei materiali più pregiati e ricchi di fascino per arredare casa. Grazie alla sua bellezza naturale e ai suoi segni unici, i pavimenti in marmo rappresentano una scelta elegante e lussuosa, ma possiamo declinare questo materiale anche per controsoffitti, tavoli e tanto altro.
Tuttavia, i banconi in marmo hanno anche i loro lati negativi: e il principale è la loro tendenza a macchiarsi o graffiarsi. Mentre una finitura in marmo opaco può ridurre al minimo l’aspetto delle imperfezioni, la finitura lucida che la maggior parte dei proprietari preferisce mostra ogni graffio o macchia.
Scopriamo dunque come affrontare la pulizia e la lucidatura dei piani in marmo per ottenere una superficie liscia e splendente.
Come pulire il marmo

Il primo passo per donare lucentezza ai tuoi marmi è pulirli. Certo, probabilmente lo spolveri regolarmente, ma quando è il momento di lucidare davvero, bisogna andare in profondità.
Pulisci il marmo con un panno morbido e asciutto per rimuovere polvere e briciole, quindi bagna la superficie con una spugna umida. Successivamente applica un detergente per marmo oppure, in alternativa, aggiungi un paio di gocce di detersivo per i piatti delicato e non abrasivo.
Qualsiasi sia la tua scelta, distribuisci il detergente sul marmo, strofinando con vigore fino a quando macchie di cibo o eventuali residui non siano andati via.
Dopo aver lasciato agire il detergente per qualche minuto, usa uno straccio pulito e umido per rimuovere il prodotto dal marmo. Asciuga con un panno in pelle di daino o uno in microfibra.
Che cosa evitare

La raccomandazione è non usare mai aceto, candeggina, scrub o altri prodotti aggressivi per pulire il marmo lucido, che rischiano di rovinare lo smalto e lasciare macchie opache.
Come eliminare le macchie

Se i tuoi banconi in marmo presentano macchie causate dal cibo o da altri fattori, dovrai trattarli prima di passare alla lucidatura.
Mentre ci sono smacchiatori commerciali per marmo, puoi anche crearne uno tuo mescolando lentamente un cucchiaio di ammoniaca in una mezza tazza di acqua ossigenata e aggiungendo lentamente bicarbonato di sodio, quanto basta per ottenere una consistenza densa e cremosa.
Adesso stendi il composto sulle zone macchiate con un pennello pulito e copri con pellicola trasparente, lasciandolo agire per 12-24 ore, dopodiché è possibile rimuovere l’involucro di plastica e lasciar asciugare completamente.
Come lucidare il marmo

Sebbene la lucidatura richieda il tocco di un professionista, puoi rimuovere i graffi con una polvere lucidante da acquistare presso qualsiasi centro di bricolage.
Pulisci le aree rovinate con un panno inumidito con acqua e cospargi una piccola quantità di polvere per lucidare il marmo.
Strofina delicatamente la polvere sulle macchie con un panno umido, seguendo le istruzioni del prodotto.
Successivamente passa uno straccio umido per rimuovere i residui di polvere, quindi asciuga il marmo per rivelare la sua lucentezza ripristinata.
- TEMI