Come decorare una vecchia credenza, video tutorial con idee e consigli per darle nuova vita

Tutto quello che c'è da sapere per restaurare, decorare e donare nuova vita a una vecchia credenza e farla diventare il punto focale di tutto l'arredamento.

Avete dato una rovistata in cantina e avete trovato un mobile che, se maneggiato e restaurato, può ancora dare molto alla vostra casa? Perfetto, seguite queste idee su come decorare una vecchia credenza e vedrete che trasformerete l’arredo in un pezzo di tendenza originale e con un fascino tutto suo che andrà a dare più personalità all’ambiente in cui deciderete di inserirlo.

Idee per decorare la vecchia credenza e farla risplendere di bellezza

Ci è capitato di darvi dei suggerimenti su come scegliere la credenza ma stavolta andiamo ad approfondire un altro tema, ossia il restauro di un vecchio mobile. Vi basta svolgere dei piccoli e anche divertenti lavoretti e se vi piace il fai da te non vedrete l’ora di mettervi subito all’opera.

Cambiare colore alla vecchia credenza

Indubbiamente il primo lavoretto più semplice da realizzare per rinnovare un vecchio mobile in legno è dipingerlo con una vernice adatta di un colore di tendenza. Ma come procedere? In questo video tutorial potete scoprire tutti i passaggi.

Scartavetrare, levigare e dipingere. Sono questi i passaggi per restaurare una vecchia credenza e donarle nuova vita. Per non commettere errori quando si dipingono i mobili in legno ecco una piccola guida da seguire.

Tutto quello che vi occorre è: carta vetrata a grana media e finissima, pennelli, vernice all’acqua per legno e cera ambra per ottenere una finitura perfetta e far splendere la superficie in legno.

Il primo passaggio fondamentale è scartavetrare la vecchia credenza con carta vetrata a grana media, così da rendere la superficie liscia ed eliminare i residui della pittura precedente. Con un panno morbido e asciutto, rimuovete con cura la polvere dalla superficie.

credenza in legno dipinta di rosa
Decorare la credenza in legno dipingendola di un nuovo colore – designmag.it

Una volta levigata e pulita la vostra vecchia credenza, non vi resta che scegliere una vernice all’acqua per legno e dipingere, dipingere, dipingere. Lasciate asciugare circa 24 ore e poi passate una seconda mano di vernice, indispensabile per un effetto uniforme e una buona tenuta.

Dopo aver lasciato asciugare la seconda mano, potete procedere con la finitura. Concludete il vostro lavoro di restauro, spalmando con un panno asciutto qualche noce di cera ambra, utile non solo per proteggere il legno, ma anche per donare una sensazione vellutata alla superficie.

Dal verde smeraldo all’azzurro vintage, sino al viola, non abbiate paura a osare con i colori e la vostra credenza si trasformerà in un pezzo unico e originale.

Credenza in stile shabby chic

Se avete una passione per lo stile shabby chic potete trasformare la vostra vecchia credenza personalizzandola a vostro piacimento. Con un pizzico di volontà trasformerete questo mobile in modo originale e unico. La tecnica da usare è la decapatura.

Abbiamo già visto come decapare un mobile in legno ma per avere un’idea di come procedere per applicare anche decorazioni e fregi potete guardare questo video tutorial.

Per ottenere l’effetto decapato rifinite angoli e cassetti con la carta vetrata: l’effetto è assicurato. Se preferite un lavoro più accurato vi consigliamo di dipingere la credenza con il colore acrilico preferito, passare un panetto di paraffina sugli angoli e dipingere il tutto con colore acrilico bianco o avorio, quindi aspettare che il mobile si asciughi e passare la carta vetro sottile sui punti trattati con la paraffina.

Decorare la vecchia credenza con il decoupage

Il decoupage si presta perfettamente al restauro di vecchi mobili consentendo di conferire un tocco di originalità anche a quelli più banali. Procuratevi della carta da decoupage o in alternativa della carta regalo nella fantasia preferita, carteggiate il mobile con carta smerigliata fine.

Incollate i ritagli delle immagini preferite sul mobile con la colla vinavil diluita in un po’ d’acqua, facendoli aderire perfettamente alla superficie. Dopo aver applicato tutti i ritagli passate una mano di colla su tutta la superficie aiutandovi con un pennello piatto.

Lasciate asciugare il lavoro e terminate con una mano di vernice di finitura. Rinnovare i mobili con il decoupage è un’ottima idea per personalizzare i mobili in modo originale e creativo.

Decorare la vecchia credenza con carta da parati adesiva

Con la carta adesiva è possibile restaurare una vecchia credenza dandole l’aspetto preferito. Come di consueto dovrete pulire il mobile e carteggiarlo con carta vetrata fine. A questo punto dovrete tagliare la carta adesiva adattandola alle misure del mobile, lasciando sempre un margine di mezzo centimetro.

Staccate il foglio protettivo di plastica dalla carta adesiva e applicatela sulla credenza, facendola aderire man mano. Per evitare il formarsi delle bolle procedete lentamente passando sopra un righello o un panno mentre fate aderire la carta.

Gestione cookie