Come arredare un soggiorno in stile salentino e seguire la tendenza amata dai designer

Arredare il soggiorno in stile salentino è tra le tendenze che stanno scalando la classifica di gradimento degli interior design, ecco quali sono le caratteristiche peculiari.

Ha una straordinaria capacità di essere al tempo stesso elegante e rustico, raffinato e accogliente, ecco perché arredare un soggiorno in stile salentino è l’ultima tendenza degli interior designer.

Il Salento è tra le mete dei vacanzieri di mezzo mondo per le sue località balneari che offrono scenari mozzafiato, in pochi chilometri di costa si possono scegliere tra le migliori spiagge italiane con il mare cristallino per fare un tuffo dove l’acqua è praticamente trasparente.

E poi non parliamo della movida, negli ultimi anni tutta questa zona pugliese ha saputo come attrarre giovani e meno giovani che sono alla ricerca di divertimento e occasioni per fare nuove conoscenze.

Chiunque abbia avuto la fortuna di visitare Lecce e dintorni ha potuto ammirare il patrimonio architettonico di questi luoghi, l’architettura barocca leccese toglie davvero il fiato e mostra il patrimonio artistico spesso sottovalutato o addirittura ignorato del nostro Meridione.

E non è un caso che tra le tendenze del momento in fatto di interior design ci sia proprio lo stile salentino, visto che i riflettori sono tutti puntati sul Tacco d’Italia, ma in cosa consiste di preciso e come fare per ricreare nel proprio soggiorno questo mood molto particolare?

Idee per arredare un soggiorno in stile salentino

Per arredare in stile salentino bisogna tenere presente un paio di temi che sono fondamentali, anzi diciamo tre, e dai quali non si può prescindere. Il primo è la presenza del materiale da costruzione più tradizionale e arcaico che ci sia, cioè la pietra.

Soggiorno stile Salentino
Idee per arredare un soggiorno in stile salentino – designmag.it

In un soggiorno in stile salentino si può usare la pietra naturale per il pavimento ma anche per le pareti, lastroni levigati per terra, mattoncini sui muri e il gioco è fatto.

L’altro elemento caratterizzante questo stile mediterraneo è l’utilizzo del colore bianco, che riflette i raggi del sole e aiuta a moltiplicare all’infinito la luminosità degli interni. Il bianco è sui muri ma anche sulle sedute imbottite come divani e poltrone.

I complementi di arredo da scegliere sono preferibilmente in legno naturale, un materiale vivo e affascinante che è reso unico e speciale grazie alle sue venature che di fatto fanno in modo che ogni pezzo non sia mai uguale all’altro.

I tavoli rettangolari e lunghi pronti ad accogliere un gran numero di ospiti sono attorniati da sedie di manifattura artigianale. I pezzi fatti a mano sono il must have per chi cerca soluzioni esclusive.

Questi elementi permettono di creare ambienti che possiamo definire eleganti e al tempo stesso rustici ed è proprio questo mix a rendere così interessante e affascinante un soggiorno arredato in stile salentino.

Gestione cookie