Come abbinare il verde salvia in soggiorno, le idee di tendenza - designmag.it
Nessuno può resistere al fascino del verde salvia, un colore molto usato e di tendenza ai giorni nostri per arredare l’intera casa e soprattutto il soggiorno, se anche voi volete usarlo vi diamo alcune idee per abbinare questa tonalità e creare uno spazio elegante e accogliente.
Ci sono alcuni colori che sono molto versatili e possono essere sfruttati per dare carattere alla zona living arredata sia in stile moderno che classico, il verde salvia è uno di questi. Perché piace? Beh, prima di tutto perché è tenue, mai eccessivo, dona un senso di calma e di raffinatezza ed è perfetto per essere abbinato a tutta una serie di altre tonalità oltre che di materiali di tendenza.
Possiamo quindi affermare che il verde salvia è il colore che andrà per la maggiore anche l’anno prossimo, ne abbiamo sentore sfogliando i cataloghi dei brand di arredamento che propongono mobili e complementi di arredo in questa tonalità. Proprio per questo vogliamo darvi alcuni suggerimenti su come abbinare il verde salvia in soggiorno per ottenere un risultato esteticamente ineccepibile.
Tra tutte le tonalità di verde questo in particolare è un colore molto elegante e pacato, usato per dare un tocco molto glam al soggiorno o al salone. La zona living in verde salvia si può declinare in tanti modi e allora non resta che scoprire come fare i giusti abbinamenti per esaltare al massimo l’ambiente della zona giorno.
Partiamo dalle classiche pareti colorate in soggiorno, se la soluzione più semplice è dipingerle tutte in verde salvia, la tendenza del momento è invece quella di scegliere questo colore solo per la parte inferiore del muro, lasciando la zona superiore in bianco per dare un senso di respiro più ampio e illuminare la stanza, specialmente se le finestre non sono molto ampie e non entra tanta luce naturale da esse.
Altra idea è dipingere solo alcuni dettagli per decorare la stanza, creando una fascia sulla parete oppure una greca, colorando gli infissi e le porte oppure una nicchia nel muro, magari da illuminare con strisce LED per valorizzare ciò che si andrà a inserire al suo interno. Una scelta interessante e un po’ audace è quella di dipingere una sola parete a righe nella palette verde salvia, magari quella dietro una tavola da pranzo.
I colori da abbinare al verde salvia possono essere tanti ma quello perfetto è il bianco. Attenzione, però, ci sono talmente tante tonalità di bianco che potete variare creando degli accostamenti molto particolari. Crema e burro, cioè delle nuance che hanno un sottofondo tendente al giallo permettono accostamenti davvero chic. Di grande impatto visivo è anche l’abbinamento con il legno e questo dà la possibilità di giocare moltissimo con gli arredi.
In un contesto contemporaneo potete scegliere di attrezzare una parete verde salvia con mobili sospesi in legno chiaro, perfetto per un soggiorno stile japandi o minimal, di grande tendenza. Il pavimento può essere della stessa essenza chiara posato con listelli per un parquet a spiga di pesce di per dare movimento visivo alla stanza.
Altri colori che stanno bene con il verde salvia sono quelli neutri come le tonalità di beige di tendenza, il dorato soprattutto, o il grigio chiaro ma anche colori un po’ più caldi come il rosa chiaro, il giallo senape e persino il lilla.
Per quanto riguarda gli arredi verde salvia potete scegliere di accostare divani e poltrone in velluto di questo colore con tavolini in legno o bianchi ma anche in metallo: oro, argento e rame stanno benissimo e se il ripiano è in vetro contribuiranno a rendere ancora più elegante il vostro soggiorno.
I tessili (cuscini, tende e tappeti) sono da preferire chiari per dare luminosità all’ambiente ma potete osare con i contrasti usando un blu luminoso oppure il malva e persino il nero. E se volete arredare la cucina verde salvia potete leggere le nostre idee per rendere speciale anche questo ambiente della vostra casa.