Come arredare con il vetro: quando le trasparenze sono protagoniste

Tante soluzioni da copiare per arredare la casa con il vetro e renderla unica e affascinante! Dalle porte scorrevoli fino ai centrotavola e alle suppellettili, tutte le idee da cui trarre spunto!

Arredare col vetro è una delle tendenze del momento e può rivelarsi una strategia intelligente e alla moda per realizzare una casa accogliente e stilosa, dove le trasparenze diventano le vere protagoniste! Dalle suppellettili alle scale, dalle porte interne fino alle grandi vetrate che affacciano sul giardino, il vetro per arredamento è la soluzione ideale per dare luminosità e carattere alla propria dimora. Vediamo insieme come declinarlo nel modo migliore.

Come arredare la casa con il vetro per renderla luminosa

Un materiale antico come il vetro è impiegato sempre di più nelle case moderne grazie alla sua ampia versatilità e al grande pregio che è in grado di conferire all’architettura d’interni. Per progettare una casa con vista non si può fare a meno di considerare questo elemento.

Casa con vista sul bosco tropicale
Come arredare la casa con il vetro per renderla luminosa – designmag.it

Arredare con il vetro è un modo semplice, e se vogliamo anche economico, per rischiarare gli ambienti un po’ cupi e scuri oppure se si vuole enfatizzare la luce. Infatti è in grado di aumentare l’illuminazione naturale, ma non solo. Rendere questo materiale il principale protagonista del design consente di ammodernare la dimora individuando spesso soluzioni compositive piene di creatività ed eleganza.

Porte a vetro e scale per arredare la casa chic

Partiamo da un suo impiego significativo all’interno della casa. L’intervento strutturale che sostituisce le pareti con porte in vetro di design consente di creare delle soluzione di continuità dell’abitazione che contribuiscono a rendere unico e moderno lo stile della casa.

Porta scorrevole in vetro
Porta scorrevole in vetro – designmag.it

Anche soluzioni più economiche come le porte a vetri Leroy Merlin sono perfette per dare all’abitazione una luce maggiore. Si può optare per vetro a specchio (per non compromettere le esigenze di privacy di chi ci abita) oppure per pareti trasparenti, consigliate soprattutto per ambienti come cucina e soggiorno.

Scala in vetro con andamento curvo
Scala in vetro – designmag.it

Qualità e sensazione di grande leggerezza si avvertono, ad esempio, anche attraverso un utilizzo del vetro per comporre la pedata della scala, sostenuta da sostegni in metallo. Le scale in vetro sono davvero molto chic e diventano il punto focale della casa contemporanea.

Chi ama arredare con il vetro può farlo diventare l’indiscusso protagonista pure del bagno: via libera, quindi, a cabine doccia per delimitare il piatto, mensole per sfruttare lo spazio verticale, ripiani in vani a giorno e armadietti in vetro non solo utili ma anche stilosi.

I complementi d’arredo in vetro per far brillare l’ambiente

Tavolo Seashell Calligaris
Tavolo Seashell -Foto Calligaris – designmag.it

Per un perfetto interior design non possiamo dimenticare il suo impiego per tutti gli elementi decorativi della casa. Dagli accessori in cucina come barattoli e porta, fino ai centrotavola per il soggiorno. Dai tavoli Calligaris di design ai comodini, dalle bottiglie decorate con il fai da te fino alle piantane oppure ai lampadari.

Lampadario in tessuto e vetro per la camera da letto
Lampadario in vetro – designmag.it

Infine, per quanto riguarda le tipologie, c’è solo da sbizzarrirsi nella scelta. Extrachiaro, colorato, smerigliato oppure vetro di Murano, tutte permettono di soddisfare ogni gusto ed esigenza!

Ti è piaciuto questo articolo? Segui DesignMag su Google News per non perdere una tendenza!

Gestione cookie