Come abbinare i colori di mobili diversi per creare uno stile sofisticato e unico nella tua casa

Scopriamo come abbinare i colori di mobili diversi e creare un ambiente armonioso, con i consigli degli esperti potete realizzare delle combinazioni perfette!

Guardando gli interni della vostra casa vi è balenata l’idea di abbinare dei mobili dai colori diversi ma ora siete un po’ nel dubbio e non sapete come fare? Niente paura, ci sono delle regole da poter seguire per accostare gli arredi di diverse cromie e creare un ambiente sempre armonioso e mai banale, in questa guida in pillole andiamo proprio a scoprire i metodi usati dagli interior designer.

Come si abbinano i mobili dai colori diversi per ottenere un risultato degno della copertina di una rivista del settore

Quando si è alla prese con l’arredamento della propria casa ci si può sbizzarrire ma senza esagerare, nel senso che per ottenere delle combinazioni di colore piacevoli bisogna sempre tenere presente alcune regole, sia nel caso in cui si voglia sperimentare delle soluzioni originali e sia se si vuole seguire la tendenza del momento.

soggiorno con camino bianco, parete di mattoni rossi, divano grigio scuro e poltrona terracotta
Come si abbinano i mobili dai colori diversi per ottenere un risultato degno della copertina di una rivista del settore – designmag.it

Ci si può davvero divertire a giocare con le tonalità e trovare degli accostamenti mai provati prima, potrete dire di avere una casa davvero originale e personalizzata, ma al di là dei gusti personali, che non si discutono, per non sbagliare è sempre meglio seguire alcune direttive. Per questo i consigli degli interior designer per abbinare i colori dei mobili diversi potranno esservi molto utili per creare interni eleganti e sofisticati.

La regola dei 3 colori

Abbiamo già visto tante idee per gli abbinamenti di colori nell’arredamento ma quando ci si trova a dover inserire dei mobili che hanno tonalità differenti si può seguire la regola del 60-30-10. In cosa consiste?

Essenzialmente bisogna usare tre colori e, nel dettaglio, il 60% dei mobili sarà nel colore principale, il 30% nel colore complementare o secondario e il restante 10% è rappresentato da una tonalità più vivace che faccia d’accento e in genere è usata per piccoli complementi e dettagli.

Come abbinare i colori dei mobili

Prima di tutto bisogna scegliere con cura le finiture. Il legno di noce, acacia o rovere si accostano perfettamente a moltissimi colori, sia lucidi che opachi. Il vero problema, invece, è quello di abbinare mobili in legno diversi.

Mobili colorati
Come abbinare il colore dei mobili – Designmag.it

Il wengé, che è molto scuro, non si sposa troppo bene con tinte altrettanto scure, mentre ben si sposa con finiture chiarissime. Questo è solo un esempio per farvi capire immediatamente che due finiture molto simili per gradazione di colore non andrebbero mai abbinate, meglio spezzare.

Un errore che molti fanno è quello di unire nuances intense della stessa scala a mobili di per sé un po’ cupi; ancora una volta vi proponiamo l’esempio del wengé che mal si accosta all’arancione intenso e al rosso e che invece è perfetto con il bianco lucido.

Come creare la giusta connessione

Tutt’al più potete usare degli elementi per creare una connessione, come i cuscini del divano, un tappeto o una lampada e persino un quadro da appendere alla parete nella palette di colori a contrasto per dare un look audace alla vostra casa.

soggiorno con mobili colorati e tonalità riprese nei cuscini sul divano
Come creare la giusta connessione – designmag.it

Per approfondire l’argomento vi suggeriamo di leggere anche le nostre guida su:

Oltre alle diverse finiture dei mobili dovete tener conto anche dei vari complementi. Il divano, ad esempio, in un salotto fa la differenza. Anche in questo caso potete scegliere il tono su tono oppure la regola del contrasto facendo sì che la cromia dell’imbottito sia ripresa in piccoli accessori decorativi.

In genere si usano i colori neutri come tonalità principale, ai quali si possono abbinare colori caldi e freddi più accesi. Giocare sui contrasti di colore per arredare è una buona idea se volete dare una sferzata ai vostri interni e non vi piacciono le soluzioni troppo scontate.

Gestione cookie