Di Kati Irrente | 24 Marzo 2022

Foto Shutterstock | 1000 Words
Ecco i 6 step per rendere il giardino ecologico. Un tempo luogo poco considerato e utilizzato, oggi il giardino diventa parte integrante degli spazi interni. Durante la bella stagione è possibile mangiare, chiacchierare, fare un pisolino o organizzare dei fantastici party, tutto nel giardino di casa. Ma oltre all’aspetto puramente estetico e funzionale, è importante rispettare questo ambiente cercando soluzioni green che ne rispettino l’autenticità. Ecco allora come arredare il giardino e i 6 step per rendere il giardino ecologico.
- Prodotti naturali per il giardino
- Siepi per definire gli spazi
- L’orto in giardino
- Stagno artificiale
- Fare il compostaggio
- Prediligere le piante locali
Vediamo nel dettaglio questi diversi step per rendere il giardino ecologico.
Prodotti naturali per il giardino
Con l’arrivo della bella stagione è importante dare nuova vita al giardino e alle piante che lo abitano. Per farlo in modo ecologico, prediligete i prodotti naturali, che potete anche realizzare tranquillamente in casa, con gli scarti del mangiare o dell’erba tagliata.
Siepi per definire gli spazi
Le siepi servono per delimitare la zona del giardino in modo naturale, senza dover acquistare materiali come reti o recinzioni per delimitare i confini. Questa scelta, oltre a rivelarsi decisamente meno costosa, sarà anche più piacevole da vedere: le piante creano dei giochi di luci e ombre davvero incredibili. Ma non solo: alcune piante utilizzate come siepi, hanno un periodo di fioritura, come il gelsomino, che vi regalerà dei profumi intensi e piacevoli.
L’orto in giardino
Chi decide di realizzare un orto nel proprio giardino dovrà assicurarsi di avere abbastanza spazio a disposizione, una buona illuminazione e un terreno privo di sostanze chimiche. La semina degli ortaggi e delle verdure richiede un lavoro costante e impegnativo ma i risultati ne varranno davvero la pena. Inoltre con i serbatoi di acqua piovana di design potete assicurarvi una riserva d’acqua naturale e arredare l’outdoor con stile.
Stagno artificiale
Gli stagni artificiali sono perfetti per realizzare un giardino zen e vengono colonizzati da tantissime specie animali. Sono quindi la soluzione ideale per chi vuole realizzare un giardino ecologico. Per renderlo il più naturale possibile, create diverse profondità al suo interno: in questo modo le diverse specie animali troveranno sicuramente il loro habitat ideale.
Fare il compostaggio
Fare il compostaggio porterà numerosi benefici sia all’ambiente che a voi. I depositi organici decomposti daranno vita a un ottimo fertilizzante per tutto il giardino, dalle piante dell’orto fino a quelle ornamentali. Per farlo, sono in vendita presso i negozi specializzati delle apposite compostiere, di diverse forme e dimensioni.
Prediligere le piante locali
Per disporre le piante in giardino seguite una logica naturale. Evitate composizioni troppo studiate e appariscenti. Inoltre saranno da prediligere le piante locali che, oltre a creare un ambiente naturale in sintonia con il paesaggio circostante, richiedono meno manutenzione, essendo già nel loro habitat ideale. Cosa c’è di più ecologico di un minor utilizzo di acqua e di fertilizzanti?
Ti è piaciuto questo articolo? Segui DesignMag su Google News per non perdere una tendenza!
Parole di Kati Irrente
Giornalista per passione, scrive per il web dal 2008 spaziando tra vari argomenti di cronaca e attualità, con una predilezione verso l'interior design e le ultime tendenze in fatto di lifestyle. Addicted del vivere green, divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.