Idee e mobili di design per arredare casa con il patchwork, la tua casa non è mai stata più allegra e colorata

Scopri gli arredi patchwork più belli, realizzati con una tecnica che prevede il mix di diversi colori e fantasie per dare allegria alla casa. Perfetto per chi ama lo stile boho, il patchwork può essere usato anche per arredare una casa classica o per dare vigore ad una casa moderna.

Ecco come arredare casa con il patchwork, una tecnica da utilizzare per interni allegri e colorati che prevede l’accostamento di diverse texture e tonalità con cui si riesce a ravvivare qualsiasi tipo di ambiente. Non solo trapunte e cuscini, il patchwork si presta a vestire mobili e complementi, ma anche carte da parati e piastrelle, con i quali si possono arricchire le stanze con originalità.

Scopriamo allora come si esprime questo linguaggio estetico ed originale in un mix allegro di arredi adatti per conferire alla casa uno stile inconfondibile.

Idee per arredare la casa in patchwork style

Arredi e oggetti in patchwork riescono ad animare gli ambienti rendendoli un luogo emozionante. La particolarità che affascina di più questa tecnica nata in America è il calore che nasce dagli accostamenti dei colori, delle fantasie e delle decorazioni. Oggi il multicolore è in auge e sono molti i designer che propongono il patchwork nei mobili e persino per pavimenti e pareti.

poltrona da pavimento stile patchwork
Idee per arredare la casa in patchwork style – designmag.it

Per le abitazioni moderne sono perfetti gli accostamenti audaci, mentre per le case tradizionali si possono scegliere soluzioni più classiche con colori dai toni neutri. Si può iniziare ad inserire elementi patchwork nella zona living con cuscini a stampe floreali e poi passo passo aggiungere arredi e complementi caratterizzati dalla stessa originalità, ricordando sempre però di non esagerare.

Divani e poltrone patchwork per la casa colorata

Divano Mah Jong Roche Bobois con tessuti Missoni
Divano Mah Jong Missoni – foto Roche Bobois – designmag.it

Il patchwork sta affascinando diversi designer, i quali da anni si cimentano nella progettazione di arredi unici. Hans Hopfer ha per esempio dato vita a divani per Roche Bobois di grande bellezza che poi vari stilisti come Missoni, Jean Paul Gaultier e Kenzo Takada hanno personalizzato, parliamo del mitico divano Mah Jong costituito da elementi componibili all’infinito.

Divano Madurai Maisons du Monde
Divano Madurai – Foto Maisons du Monde – designmag.it

Sulla falsariga del precedente troviamo una soluzione molto bella anche nel catalogo Maisons du Monde, che propone il divanetto patchwork Madurai in cotone modulabile anche ad angolo per ospitare comodamente sei persone.

Poltrona patchwork Gobbo Salotti
Poltrona patchwork – foto Gobbo Salotti – designmag.it

Per chi cerca delle poltrone patchwork su misura, ecco la poltroncina in tessuto di Gobbo Salotti con struttura scorniciata realizzabile in varie finiture e personalizzabile al 100% in base al proprio gusto grazie al lavoro certosino dei maestri artigiani.

Complementi d’arredo e accessori per la casa patchwork

Che sia giocato solo sui colori unici o con fantasie floreali o geometriche, il patchwork riesce a dare vitalità ad ogni ambiente, regalando una ventata di vivacità e brio. Grazie alla tecnica allegra e colorata del patchwork si ottengono anche splendidi complementi d’arredo e accessori con i quali arricchire gli ambienti.

Tappeto Reef Darono
Tappeto Reef – foto Darono – designmag.it

Reef è per esempio un tappeto patchwork in tessuto tecnico prodotto da Darono utilizzabile anche per vestire in modo allegro e colorato anche l’outdoor.

Cassettiera Lexine Maisons du Monde
Cassettiera Lexine – foto Maisons du Monde – designmag.it

Allegra e colorata, la cassettiera Lexine in vendita sullo store online di Maisons du Monde e venduta da Giner y Colomer è realizzata in massello di mango ed è perfetta per arredare in stile etnico.

Pavimenti e rivestimenti patchwork

Piastrelle Patchwork Colors di Ceramiche Sant'Agostino
Patchwork Colors – foto Ceramiche Sant’Agostino -designmag.it

Le piastrelle patchwork sono un’alternativa originale ai pavimenti e rivestimenti tradizionali. Ad esempio Patchwork Colors di Ceramiche Sant’Agostino sono in gres porcellanato ma i loro abbinamenti cromatici ricordano le antiche cementine, oggi tornate di gran moda.

Piastrelle Patchwork sulla parete nei colori neutri di Ceramiche Coem
Piastrelle Patchwork – foto Ceramiche Coem – designmag.it

Chi ama lo stile del patchwork ma non vuole una casa troppo colorata può scegliere il rivestimento in gres porcellanato di ceramiche Coem. queste piastrelle scelte in tonalità neutre a contrasto riescono a dare vita a combinazioni piacevoli.

Gestione cookie