Come arredare la camera da letto in stile vittoriano, guida alla scelta di mobili e complementi d’arredo

La camera da letto in stile vittoriano è impreziosita da decori e mobili sfarzosi, ecco alcuni consigli su come arredarla, per una zona notte da sogno.

Nostalgici di tutte le età che hanno riscoperto i fasti dell’epoca grazie a serie tv di successo desiderano conoscere tutti i dettagli su come arredare la camera da letto in stile vittoriano per sognare di vivere come ai tempi della regina Vittoria. Ma in cosa consiste questo stile e come si possono personalizzare le stanze dedicate al riposo in modo attuale, senza risultare fuori moda?

I mobili e complementi d’arredo in stile vittoriano sono ricchi e preziosi, decorati con disegni complessi e originali curati nei minimi dettagli, si usa molto il legno, scuro e massiccio o laccato, i colori sono intensi, le tende di tulle effetto pizzo e sulle pareti la carta da parati definisce lo spazio in modo netto e deciso.

È proprio questa caratteristica che contraddistingue gli ambienti arredati in stile vittoriano, che appaiono sempre molto sfarzosi, magari un po’ esagerati ma sicuramente non banali. Anche ai giorni nostri lo stile vittoriano, viene adottato per decorare e arredare gli interni, tuttavia si rivisita in chiave moderna con materiali più leggeri e funzionali e colori meno pesanti rispetto a quelli tradizionali.

Ecco allora alcuni consigli utili su come arredare la camera da letto in stile vittoriano e quali sono i mobili e complementi d’arredo immancabili che rendono affascinante l’ambiente.

Idee per arredare la camera da letto in stile vittoriano

Per arredare una camera da letto in stile vittoriano bisogna cercare il giusto equilibrio fra antico e moderno. Riprodurre esattamente questo genere d’arredamento potrebbe apparire fuori luogo e di poco gusto. Il consiglio è quindi quello di inserire all’interno della camera alcuni elementi che ricordino lo stile vittoriano e abbinarli a mobili moderni, che ne sdrammatizzano forme e linee.

Dei letti a baldacchino classici troveranno il giusto compromesso con tessuti d’arredo leggeri e complementi dalle forme squadrate. Un mobile trucco con poltroncina vittoriana imbottita caratterizzerà con stile una camera moderna.

Camera da letto con mobili stile vittoriano e arredi più moderni
Camera da letto con mobili stile vittoriano – foto Facebook @The Storybook Of Dreams & Beauty – designmag.it

Accanto a un armadio in stile vittoriano troverà posto uno specchio moderno con cornice argentata o dorata. Le combinazioni d’arredo sono davvero infinite, dovete giocare un po’ con la fantasia,  in fondo sta a voi decidere in quale misura accostare i vari elementi di stili diversi.

Per illuminare la camera da letto in stile vittoriano scegliete degli eleganti lampadari a sospensione in cristallo. Sui comodini troveranno posto invece delle abat jour con paralume in tessuto, pronte a riscaldare l’atmosfera della stanza.

Quali colori usare

Per quanto riguarda i colori degli arredi, il consiglio è quello di scegliere le tonalità più chiare, che rendono più luminoso l’ambiente e sdrammatizzano questo stile così importante. Il panna, il bianco, il rosa, l’azzurro o le tonalità chiare dei grigi saranno l’ideale sia per i tessuti d’arredo che per il colore delle pareti della camera da letto.

Camera da letto in stile vittoriano con pareti rosa e moquette blu
Camera da letto in stile vittoriano – foto Facebook @The Storybook Of Dreams & Beauty – designmag.it

Vari brand d’arredamento attuali hanno reinterpretato lo stile vittoriano in chiave moderna proponendo elementi per la camera da letto dal fascino vagamente antico.

Ne sono un perfetto esempio i letti con testate capitonnè, le poltrone imbottite rivestite da tessuti moderni o le abat jour con paralume in contrasto a basi cromate o in porcellana, tutti elementi di più facile utilizzo nelle camere da letto moderne.

Gestione cookie