Arredare un monolocale di 50 mq (Foto)

Idee e consigli per arredare un monolocale
Da ormai parecchi anni i monolocali rappresentano la formula abitativa più in voga tra i giovani e i singles. Ma arredare un monolocale non è cosa semplice, perchè quando si hanno pochi metri quadri a disposizione è difficile dare un posto agli elementi di arredo in maniera da rendere ogni spazio efficiente. Se non ti senti abbastanza sicuro delle tue scelte puoi consultare un architetto o un arredatore, tuttavia se seguirai alcuni semplici consigli potrai tu stesso arredare al meglio il tuo monolocale.
I colori nel monolocale
Per rendere colorato e accogliente l'ambiente, scegliete un paio di colori che si accostino bene e che vi piacciano, per gli arredi e gli accessori.
Arredare un monolocale
Ogni singolo spazio morto è stato impiegato per realizzare cassetti contenitori, guardaroba e librerie.
Il colore giusto delle pareti di un monolocale
Per il colore delle pareti è stato scelto volutamente il bianco, in quanto conferisce volume e spazio alla stanza.
Sfruttate l’altezza
Se i soffitti non permettono la creazione di un soppalco, sfruttare sempre e comunque tutto lo spazio in altezza con librerie e armadi alti che vi aiuteranno a sistemare tutte le vostre cose.
Ponderare bene le scelte
Non fate scelte istintive quando scegliete l'arredamento per un monolocale, valutate bene spazi e ciò che veramente vi occorre.
Cosa scegliere per vestire il monolocale
Il bianco illumina, gli specchi aiutano a ingannare l'occhio e rendere gli ambienti più grandi, le superfici trasparenti aiutano a fare sembrare l'ambiente più leggero.
Come far sembrare più grande il monolocale
Per conferire ariosità, spazialità e luminosità puntate su elementi che valorizzino anche lo spazio più piccolo.
Scegliere i colori del monolocale
Scegliere colori troppo forti non è indicato, anzi le pareti e il soffitto sarebbe bene tenerli bianchi o con una tinta pastello molto chiara.
Rispettare le proporzioni
I monolocali sembrano più grandi se i mobili al suo interno sono quelli in cui gli arredi sono commisurati agli spazi.
L'ambiente unico del monolocale
Vivere in un ambiente unico pone alcune questioni di base: come arredare la cucina perché non prenda il ruolo predominante, e come arredare la zona notte e la zona giorno in modo da sentirsi sempre a proprio agio e gli oggetti circostanti non rechino disturbo.
Arredare il monolocale
Ma anche con pochi metri quadri, fornire un monolocale di tutti gli ambienti e le aree funzionali necessarie per vivere bene, non è affatto impossibile.
Le lampade da usare in un monolocale
L'utilizzo di diverse lampade in tutto uno spazio crea una calda luce nell'ambiente.
Le luci per il monolocale
Le luci in casa faranno la differenza: con la giusta illuminazione riuscerete a far sembrare le casa molto più grande.
Mensole, librerie e scaffali
All'ingresso della casa, oppure vicino alla porta del bagno o nel passaggio alla cucina: i luoghi in cui inserire degli scaffali sono davvero tanti.
Soluzioni per dividere il monolocale
All'interno di un monolocale, che può essere sì spazioso, ma rimane comunque sempre una sola stanza, si può sentire l'esigenza di dividere gli spazi, per rendere nette le varie zone di cui è composto, ma senza bloccare definitivamente e visivamente lo spazio, già piccolo.
Il soppalco nel monolocale
Dal momento che si ha un'altezza che lo permette, è stata sfruttata creando un soppalco, ove si è ricavata la zona notte.
Tende e tessuti per il monolocale
Se non potete modificare il colore delle pareti o i mobili sono scuri affidatevi invece proprio ai tessuti per illuminare l'ambiente.
Dove mettere il letto
La soluzione migliore per un monolocale è il letto a soppalco, ma se l'altezza del monolocale non lo permette cercate di fare scelte oculate.
Attenzione alle proporzioni
I mobili che scegliete dovranno essere proporzionati alla dimensione della stanza.
Il monolocale è come una suite di hotel
Il modo migliore per arredare un monolocale è ispirarsi alle suite degli alberghi.
Arredare un monolocale è un gioco da ragazzi!
La superficie limitata può rappresentare un vantaggio dato che richiede ordine e disciplina riguardo agli oggetti che si portano a casa.
Attenzione ai colori
La scelta dei colori è fondamentale: basta scegliere un colore troppo scuro per far apparire la vostra stanza ancora più piccola di quanto già non sia.
Il pavimento del monolocale
Anche il pavimento è meglio averlo chiaro, magari un parquet o un laminato, per dare una maggiore sensazione di calore e di intimità.
Vovere in un monolocale
State andando a vivere da soli e non c'è cosa migliore di un monolocale: economico, raccolto, intimo.
L'illuminazione del monolocale
Aggiungere luce dall'alto, dal basso e intorno, serve a creare attenzione e sensazione di spazio.
La prima regola per vivere bene in un monolocale
Ricordate che la prima regola per vivere bene in un monolocale è tenere tutto il più possibile in ordine: ogni cosa deve trovare il suo posto.
Un monolocale piacevole
Tutto è stato apposto con il giusto gusto ed ogni elemento, nell'esito finale, contribuisce alla creazione di un ambiente bello da vedere e confortevole.
Arredare il monolocale
Per arredare il monolocale bisogna seguire piccoli trucchi per riuscire ad usare al meglio tutto.
Ottimizzare gli spazi
La prima regola da seguire per ogni singola scelta per arredare un monolocale è ottimizzare ogni singolo spazio.
La zona giorno nel monolocale
Scegliete un tavolo a ribalta e sedie pieghevoli, elementi essenziali per un ambiente piccolo.
Dividere gli spazi all'interno di un monolocale
Con qualche semplice accorgimento è possibile creare ambienti diversi all'interno di un unico spazio.