Seminterrato abitabile, come rendere di nuovo vivibile un ambiente abbandonato e trasformarlo in una vera e propria casa

Tutto quello che occorre sapere sul seminterrato abitabile, quali caratteristiche e requisiti deve avere, quali sono le leggi da seguire e gli interventi necessari per poter essere in regola e qualche idea per arredare e godersi gli spazi in tutta sicurezza.

Molte case sono provviste di un ambiente seminterrato e se anche voi vi state chiedendo come rendere abitabile il vostro seminterrato abbandonato, allora in questa guida potrete trovare tutte le informazioni riguardanti le leggi che disciplinano questa materia e alcune idee dei nostri interior designer per arredarlo al meglio.

Gli spazi in casa non bastano mai, e se avete la fortuna di avere un seminterrato lo potete trasformare in maniera facile e veloce in una area abitabile e piena di tutti i comfort, anche senza effettuare una vera e propria ristrutturazione. Come rendere il seminterrato abitabile sicuro, conforme alle normative, comodo e bello? Vediamo alcune idee da copiare.

Quando un seminterrato è abitabile e può essere trasformato in abitazione, caratteristiche e requisiti

Per definizione un seminterrato è un piano di un edificio il cui pavimento, o parte di esso, si trova a una quota inferiore a quella del terreno posto in aderenza all’edificio e il cui soffitto si trova ad una quota superiore rispetto al terreno posto in aderenza all’edificio.

cucina nel seminterrato abitabile
Quando un seminterrato è abitabile e può essere trasformato in abitazione – designmag.it

Il requisito essenziale per poter essere utilizzato come abitazione è di avere un’apertura all’esterno, cioè una finestra. Inoltre deve rispettare i principali requisiti igienico sanitari e di sicurezza che sono definiti dalle normative in merito all’edilizia residenziale. Bisogna che abbia impianti a norma,

La legge a cui si fa riferimento è il Decreto Ministeriale del 5 luglio 1975 che definisce l’altezza minima che deve avere un locale per poter essere abitabile e vale anche per il seminterrato, cioè 2,70 metri per le stanze e 2,40 metri per bagni o corridoi, salvo le eccezioni stabilite nel Decreto Salva Casa 2024. Anche a livello Comunale possono esserci delle regole diverse, per cui è bene fare una ricerca per sapere quali sono i requisiti da soddisfare secondo i regolamenti locali.

Per effettuare i lavori di ristrutturazione, ad esempio per isolare gli ambienti e realizzare opere fognarie o gli impianti, è necessario un permesso di costruire e se il locale è accatastato come cantina, garage, magazzino, ecc., bisogna anche chiedere e ottenere il cambio di destinazione d’uso ad abitazione con il passaggio alla categoria urbanistica corretta.

Come rendere vivibile un seminterrato

Ovviamente se le condizioni generali delle pareti non sono ottimali dovrete provvedere prima di tutto a eliminare eventuali segni di muffa e a imbiancarle usando colori luminosi. Specialmente se il seminterrato ha finestre troppo piccole e la luce naturale entra fatica. Come abbiamo accennato prima, se il locale e addirittura senza finestre non è possibile richiedere l’abitabilità.

Seminterrato con cucina a isola e bagno, pavimento in parquet
Come rendere vivibile un seminterrato – designmag.it

Se l’ambiente non è salubre occorre prima di tutto bonificarlo ed eliminare la causa di eventuale umidità. Potrebbe essere necessario avviare dei lavori di impermeabilizzazione.

Poi potete procedere a dare una mano di pittura, o anche due, e infine potete arredare la stanza nel seminterrato in base al tipo di ambiente che volete ottenere. Lasciate spazio alla creatività. Comprate qualche arredo nuovo, o anche usato, ed ecco come potete trasformare il seminterrato in un luogo da vivere.

La sala giochi o sala cinema

una sala giochi con caminetto nel seminterrato abitabile
Sala giochi in seminterrato abitabile – designmag.it

Ad esempio per arredare lo potete trasformare nella sala giochi in seminterrato, sistemando un biliardo o un tavolo da ping pong. O nella stanza dei giochi dei bambini, e allora l’arredo dovrà essere a prova dei piccoli, quindi morbido, senza spigoli, ecc.

Altra idea è realizzare la sala cinema, con tanto di home theatre e fila di poltroncine. O ancora può diventare l’area relax per leggere e ascoltare musica, o più semplicemente accogliere gli amici per party e feste a tema.

A tal proposito potete anche provvedere ad applicare dei pannelli fonoassorbenti per isolare il seminterrato acusticamente. In ogni caso è bene migliorare il sistema di areazione, eventualmente valutate di installarne uno nuovo che consenta di avere sempre aria pulita e riciclata nella stanza.

La zona studio, l’ufficio o la palestra nel seminterrato abitabile

Seminterrato studio
Seminterrato trasformato in ufficio o zona studio – designmag.it

Chi lavora da casa può creare la zona smart working oppure arredare interamente l’ambiente per ospitare l’ufficio o l’angolo studio. Chi ha hobby particolare come il bricolage o il fai da te può creare la zona per lavorare con comodità avendo tutto a portata di mano. Inoltre, se siete amanti del fitness, potete creare una vera e propria palestra in casa usando il seminterrato come zona per allenarvi.

Per arredare gli spazi, dipende quindi da cosa volete farne, del vostro seminterrato. Diciamo che anche senza ristrutturazione potete rendere più confortevole la stanza scegliendo un tipo di arredo minimalista e multifunzione.

Infine vi consigliamo di dare un’occhiata anche al nostro speciale sul tema, cioè su come arredare un seminterrato in modo da renderlo un ambiente comodo, bello e funzionale.

Gestione cookie