Di Kati Irrente | 11 Maggio 2022

In occasione della tanto attesa asta Phillips con pezzi di design d’antiquariato che si tiene a Londra vediamo quali sono le migliori opere in vendita da provare a comprare. Nel dettaglio l’asta includerà le ceramiche di Magdalene Odundo, Elizabeth Joulia, Georges Jouve e Hans Coper, oltre ai capolavori del design francese di Jean-Michel Frank, Jean Prouvé e Pierre Legrain. Phillips presenterà anche le opere degli italiani Osvaldo Borsani e Lucio Fontana, di Gino Sarfatti, Ico Parisi, Gio Ponti (il tavolo in foto) e Carlo Mollino, oltre a due divani, uno disegnato da Nanna e Jørgen Ditzel, e l’altro da Finn Juhl, grandi rappresentanti dell’artigianato scandinavo. Tra le proposte di design contemporaneo ci saranno anche i capolavori di Jeroen Verhoeven e di Ron Arad.
Ricordiamo che l’asta londinese che si terrà il prossimo 12 maggio comprenderà una selezione di importanti opere dell’Art Déco e dell’Art Nouveau, eccezionali pezzi del design italiano e francese del prima e del dopoguerra, oltre a tipici esempi di arte scandinava e di design contemporaneo.
Tavolinodi Osvaldo Borsani e Lucio Fontana
Foto Phillips
Tra i pezzi italiani di design di questa vendita all’asta c’è un raro tavolino disegnato da Osvaldo Borsani (1911-1985) e Lucio Fontana (1899-1968). L’architetto e l’artista hanno lavorato a stretto contatto su diversi progetti e la loro sinergia ha portato a pezzi straordinari acclamati a livello mondiale, come questo tavolino in ottone e piano in vetro con decorazione in legno dipinto a drappeggio stimato tra 60.000 e 80.000 sterline.
Divano di Finn Juhl
Dal design scandinavo, ecco un raro divano a tre posti disegnato da Finn Juhl (1912-1989). Questo pezzo progettato da Juhl ed eseguito dal maestro ebanista Søren Willadsen nel 1949 ha la caratteristica di presentare sedile e schienale di due colori diversi. Il divano ha un valore stimato tra le 20.000 e 30.000 sterline.
Sedia di Ico Parisi
Foto Phillips
Da non perdere un pezzo di design italiano firmato Ico Parisi (1916-1996), Unique chair, sedia-poltrona realizzata nel 1965, il cui valore è stimato tra 4.000 e 6.000 sterline.
Ti è piaciuto questo articolo? Segui DesignMag su Google News per non perdere una tendenza!
Parole di Kati Irrente
Giornalista per passione, scrive per il web dal 2008 spaziando tra vari argomenti di cronaca e attualità, con una predilezione verso l'interior design e le ultime tendenze in fatto di lifestyle. Addicted del vivere green, divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.
© 2005-2023 Web365 s.r.l - Tutti i diritti riservati.
Design Mag, proprietà di Web365 Srl - Piazza Tarquinia 5 - 00183 Roma RM - P.Iva IT12279101005