Pavimenti in pvc: prezzi, modelli e vantaggi dei rivestimenti vinilici

Pavimenti in pvc, prezzi e modelli per ogni ambiente della casa

soggiorno con pavimenti in pvc effetto legno

Foto Shutterstock | Luckeyman

Con uno stile senza tempo e modelli differenziati, i pavimenti in pvc forniscono soluzioni belle, resistenti e soprattutto adatte ad ogni tipo di ambiente. Se vi state chiedendo come scegliere i pavimenti per la casa sappiate che ci sono pavimenti in pvc per bagno mentre quelli a effetto legno sono più indicati per rivestire pavimenti di camere da letto o soggiorno. Ma facciamo una panoramica dei pavimenti vinilici in commercio con prezzi e costi, offerte a parte.

Prezzi dei pavimenti in pvc

Che siano rivestimenti stratificati o auto-adesivi, i prezzi dei pavimenti in pvc non sono propriamente elevati, anzi. Certo la forbice dei costi è molto ampia, in funzione dello spessore, del design, della forma e di tutta una serie di caratteristiche. Si va dai 12 euro al metro quadro circa per le piastrelle autoadesive ai 30 euro mq di quelle autobloccanti a incastro. Ovviamente il costo lievita se si opta per materiali più lavorati.

Caratteristiche del pavimento pvc

operaio monta pavimenti in pvc in casa
Foto Shutterstock | Dmitry Kalinovsky

Il pavimento in pvc, così come le finestre in pvc, è semplice da montare e può essere posato su una superficie anche senza essere incollate. È il caso del pavimento pvc flottante.

Inoltre il pvc è un materiale che necessita di uno spazio minimo, si incollano pannelli, listarelle o quadrettoni, stendendo prima un fondo adesivo, o poggiandoli su un materassino fonoassorbente e il gioco è fatto.

Si ottiene così un pavimento antiscivolo e antirumore, pregio da non sottovalutare. I pavimenti con rivestimenti vinilici sono anche impermeabili. Quindi potete utilizzarli anche in ambienti umidi come il bagno. Il vantaggio è che si puliscono con estrema facilità con acqua o utilizzando un normale detergente neutro.

Dal punto di vista estetico, se pensate che il pavimento in pvc sia rappresentato solo da quadrettoni scuri e opachi, vi sbagliate di grosso. In commercio si trovano soluzioni come i pavimenti pvc effetto legno iperceramica, che sembrano in tutto e per tutto dei e veri e propri rivestimenti in parquet.

Altri modelli di pavimenti in pvc ad incastro si possono trovare da Leroy Merlin, con proposte disponibili in svariate finiture in finto legno: in pino, rovere, noce, tanto per citarne alcune.

In commercio ci sono anche pavimenti pvc autoadesivi. Questo tipo di pavimenti, possono essere immediatamente messe in opera con la stessa tecnica della posa a incastro impiegata per i tradizionali pavimenti in legno.

Pavimenti PVC per esterni

pavimenti esterni pvc
Foto Shutterstock | Luckeyman

Anche la superficie di uno spazio all’aperto, quella di un giardino, o di un terrazzo, può essere rivestiva con questo tipo di materiale. Esistono pavimenti in pvc per esterni con caratteristiche superiori. I migliori pavimenti per esterni riescono ad emulare perfettamente l’effetto della pietra e del cotto, oppure giocano con infinite fantasie e colori.

Insomma per concludere i pavimenti in pvc hanno tanti vantaggi. Resistenti, elastici, facile da posare, economici, ottimi isolanti acustici e idonei anche alla posa su pavimenti con riscaldanti e ancora ecologici, in quanto il vinile è uno dei pochi materiali per l’edilizia riciclabili al 100%.

Ti è piaciuto questo articolo? Segui DesignMag su Google News per non perdere una tendenza!

avatar autore

Parole di Kati Irrente

Giornalista per passione, scrive per il web dal 2008 spaziando tra vari argomenti di cronaca e attualità, con una predilezione verso l'interior design e le ultime tendenze in fatto di lifestyle. Addicted del vivere green, divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.