Pareti con le righe tra le tendenze del nuovo anno, idee da copiare per rendere più suggestiva la tua casa

Che siano verticali o orizzontali, spesse o sottili, le righe sulle pareti creano dei giochi ottici che aiutano a far sembrare le stanze della vostra casa più grandi e accoglienti, ecco alcune idee per arredare.

Non passano di moda, anche se oscillano nelle preferenze degli interior designer, le pareti con le righe stanno sempre salde tra le tendenze e le ritroviamo in tanti progetti perché arredare casa con le strisce è un bel modo per valorizzare non solo gli ambienti intesi come spazi ma anche gli arredi veri e propri, per questo abbiamo riunito di seguito un po’ di idee da copiare per dipingere a strisce o realizzare pareti a righe nelle varie stanze della casa.

Quando scegliere le righe verticali oppure orizzontali

A voi che cercate ispirazione per usare le righe sulle pareti dobbiamo prima di tutto dire che in base a come le scegliete possono modificare l’aspetto della stanza: sottili o larghe, orizzontale o verticali, vanno a influire in modo diverso sul nostro occhio generando sensazioni particolari ed effetti ottici particolari.

Pareti con le righe verticali di colore diverso
Quando scegliere le righe verticali oppure orizzontali – designmag.it

Per riassumere brevemente possiamo dire che le righe verticali danno un senso di ampiezza in alto, quindi sono perfette per la valorizzare il soffitto basso perché slanciano. Ovviamente più sono sottili e meglio è, se si vuole ottenere questo effetto. Invece le linee orizzontali sono ideali nelle stanze strette o nei corridoi poiché danno un senso di allargamento.

Se quindi le righe verticali sono più adatte ad ambienti piccoli mentre le orizzontali possono essere usate in camere grandi, le righe oblique danno un senso di movimento che dona personalità e carattere ma bisogna stare attenti a come si usano perché non sono sempre piacevoli, specialmente nelle zone relax o in camera da letto.

Come usare le righe sulle pareti, idee da copiare

Siete qui perché cercate ispirazioni per arredare con le righe le pareti della vostra casa e dobbiamo dire che questa soluzione va bene sia in contesti moderni che classici, risultando perfetta anche in abitazioni dove lo stile vintage è dominante.

Sono dunque senza tempo e adattabilissime, si possono creare abbinamenti stilosi puntando su colori degli elementi di arredo. Noi suggeriamo si usarle non su tutte le pareti di una stanza ma solo su una o al massimo due, per non sovraccaricare l’ambiente.

Una bella idea può essere anche usare le righe nei corridoi o nel disimpegno, per creare un elemento focale suggestivo senza andare a inserire per forza arredi, la soluzione è perfetta se non c’è molto spazio! Ma di seguito andiamo a vedere anche tante altre idee più suggestive da copiare o da cui prendere ispirazione per usare le pareti a righe in diversi ambienti della casa.

Il soggiorno a righe è sbarazzino, il tono su tono è un must

pareti righe soggiorno
Il soggiorno a righe è sbarazzino, il tono su tono è un must – foto Instagram @saydecorofficial – designmag.it

Partiamo subito parlando del soggiorno, ambiente della casa dedicato al relax e ai momenti conviviali con la famiglia e gli amici. In questo caso le righe sono orizzontali e sottili, di modo da lasciare bene in vista il colore di base delle pareti e rendere la stanza più armoniosa e otticamente più gradevole. Le tonalità riprendono quelle dei complementi di arredo, il blu dei cuscini e del tappeto, il grigio del divano, ad esempio.

Anche in questo esempio i complementi di arredo riprendono i colori delle righe, il paralume della lampada è verde come il cuscino, il vaso è grigio.

In camera da letto le righe verticali black and white sono eleganti

Carta da parati a righe
In camera da letto le righe verticali black and white sono eleganti – foto Amazon – designmag.it

Dal soggiorno passiamo alle pareti per la camera da letto, in un ambiente del genere, se volete puntare sull’eleganza ecco la soluzione perfetta: letto con testiera imbottita e parete a righe nere e bianche.

Qui l’accostamento cromatico è super classico e l’effetto è davvero riuscito, grazie alle righe delle stesse dimensioni che donano equilibrio e armonia alla parete, facendo risaltare i vari elementi d’arredo come le lampade.

Anche righe non simmetriche possono stare benissimo sulla parete e farla spiccare, se si scelgono colori particolari è una buona idea poi usare i tessili e la biancheria con le stesse sfumature.

In cucina le righe non stancano mai


Passiamo ora a parlare della pareti per la cucina. In questo caso vi diamo due idee, la prima scelta ricade sulle righe verticali della stessa dimensione, dove a farla da padrone è un delicatissimo color beige abbinato al bianco. In una cucina piccola le righe verticali sono la scelta ideale, perché aiutano a far risaltare lo spazio e far sembrare i soffitti più alti.

Nel secondo caso invece le righe sono orizzontali e di dimensioni diverse, con una palette di colori molto delicati e chiari tra cui il verde acqua, l’azzurro, il beige e il grigio.

Bagno a righe, un sogno in stile vintage

pareti righe bagno
Bagno a righe, un sogno in stile vintage – foto Instagram @heygirlfriend.blog – designmag.it

Le righe sono perfette per un bagno dallo stile un po’ retrò, caratterizzato da elementi d’arredo importanti e che non passano inosservati. Qui vediamo un mix di righe verticali e orizzontali sulle due pareti. Un gioco ottico che aiuta a rendere l’ambiente più grande e i soffitti più alti.

Un bagno a righe ha davvero un fascino unico e non ha bisogno di molti dettagli per diventare semplicemente perfetto.

Cameretta subito grande, le righe piacciono anche ai più piccoli

Carta da parati a righe in una cameretta con vari giochi e arredi
Cameretta subito grande, le righe piacciono anche ai più piccoli – foto Amazon – designmag.it

Un modo per rendere più “giocosa” la cameretta di un bambino è quella di scegliere le righe verticali, in un bel colore accesso, o in un colore pastello, che difficilmente stufa. Anche in questo caso vediamo subito come questa tipologia di righe di diverse dimensioni aiuti a creare un effetto ottico che rende subito lo spazio più grande e accogliente.

Pitturare a strisce con il fai da te, come realizzare delle perfette pareti a righe homemade

Uomo prende misure per dipingere righe sulle pareti
Pitturare a strisce con il fai da te, come realizzare delle perfette pareti a righe homemade – designmag.it

Se i lavori manuali sono il vostro forte potreste provare a realizzare delle perfette pareti a righe da soli. Prima di tutto dovrete procurarvi tutto il materiale necessario: pennelli, pittura, radesivo, metro e filo a piombo.

Una volta raccolto tutto il materiale, dovrete prendere le misure della parete da dipingere e disegnare, con matita e metro, le vostre righe verticali, orizzontali o oblique.

Successivamente, dovrete applicare il nastro adesivo nei punti in cui non sarà passata la vernice e potrete così iniziare a pitturare, passando una prima mano che dovrà asciugare almeno per mezz’ora. Una volta terminato questo procedimento potrete passare la seconda mano e, una volta asciutta, avrete la vostra parete a righe fai da te.

In alternativa, la soluzione più conveniente è quella di scegliere una bella carta da parati a righe. a questo link troverete i migliori modelli in vendita che potete comprare con pochi clic per personalizzare al meglio la vostra casa con stile.

Gestione cookie