Di Elena Pavin | 22 Dicembre 2020

Quando si parla di arredare il soggiorno i problemi da affrontare sono diversi, a partire dallo stile che vogliamo, ai colori, agli accessori. Iniziare da una buona base è fondamentale, specie dove l’ambiente è piccolo e organizzare lo spazio diventa di fondamentale importanza. In queste situazioni, una parete attrezzata è una perfetta soluzione per il nostro soggiorno, alla quale potremo poi dare il nostro stile personale.
Parete attrezzata Ikea
Come progettare una parete attrezzata
Per installare una parete attrezzata bella e funzionale non serve solo scegliere lo stile, ma è importante capire quale superficie deve coprire, per alloggiare al meglio i vari elementi che la compongono. Bisognerà innanzitutto, quindi, prendere nota degli ingombri: mensole e antine, dimensione del televisore o un eventuale sistema audio.
Poi decideremo quanto vogliamo mostrare: più mensole o più cassetti? Le antine, chiuse o trasparenti? Fatto questo, decideremo anche dove andranno a posizionarsi i nostri punti luce, così da esaltare al meglio le caratteristiche della parete attrezzata scelta.
Ecco alcune idee per ispirarvi nella scelta della vostra parete attrezzata.
Parete attrezzata Scavolini
La parete attrezzata moderna di Scavolini
È uno stile molto lineare, spesso si estende in orizzontale più che in verticale ed è quindi adatta ad ambienti più grandi.
I decori in genere sono minimal, così come le tonalità che tendono al neutro e al caldo, l’unica nota di spicco può essere data dalle vernici laccate.
Parete attrezzata Mondo Convenienza
In stile contemporaneo di Mondo Convenienza
Spesso si ispirano ai colori naturali del legno, è massima espressione di artigianato, per questo le linee sono più organiche e lascia maggiore spazio al decoro.
Parete attrezzata Garnero
La parete con camino
Data la presenza del camino, il modo migliore di sfruttare il muro per la vostra parete attrezzata in questo caso è quello di farla realizzare su misura.
Oggi comunque si possono trovare anche pareti attrezzate già progettate con camino, spesso alimentato ad etanolo, come quella di Garnero Arredamenti. L’importante è tenere a mente che scaffalature e ripiani dovranno adattarsi alla posizione della fonte di calore, per non essere troppo vicine ad essa.
Parete attrezzata Chateu D’Ax
Parete attrezzata angolare di Chateu d’Ax
La parete attrezzata angolare è perfetta per ottimizzare al massimo lo spazio, adatta quindi alle metrature più ridotte. L’angolo infatti potrà essere sfruttato grazie a contenitori o vetrine che conterranno libri o apparecchiature elettroniche.
In cartongesso
Grazie all’uso del cartongesso la parete angolare si può non solo arricchire di ripiani e mensole “a scomparsa”, ma potrà sfruttare al meglio l’illuminazione, potendo giocare con piani sfalsati e farettature ad hoc.
Parole di Elena Pavin