Di Kati Irrente | 21 Ottobre 2022

Foto Shutterstock | ntdanai
Andiamo alla scoperta di una serie di parchi e giardini di design che fanno la felicità di chi ci passeggia. Lo sappiamo, stare nel verde porta benessere e quando ci si trova in città, passeggiare in uno spazio ricco di piante e fiori, ben curato, ha qualcosa di magico. Stilare un elenco completo di parchi e giardini più belli del mondo da visitare nel mondo è un’impresa lunga, ma noi vogliamo cominciare dandovi tre indirizzi di luoghi da vedere assolutamente!
Parco del Central Secretariat a Nuova Delhi, India

Central Secretariat è un distretto amministrativo con edifici monumentali di epoca coloniale che ospitano istituzioni come il Parlamento indiano e il Rashtrapati Bhavan, il palazzo presidenziale. L’India Gate, un arco di trionfo del 1931, si erge all’inizio dell’ampio viale Rajpath Marg. Nelle vicinanze, il National Musem espone opere d’arte e antichità, mentre l’Indira Gandhi National Centre for the Arts propone spettacoli e mostre.
Keitakuen Garden a Osaka in Giappone

Il giardino Keitakuen è un’oasi verde in puro stile zen giapponese che si trova all’interno del parco di Tennoji. Fu donato alla città di Osaka dalla famiglia mercantile Sumimoto nel 1926. Il giardino è luminoso, spazioso e moderno, e consente ai visitatori di apprezzare liberamente la natura circostante. All’interno c’è anche la sala da tè Chosei-an che può essere visitata e usata liberamente.
Parchi e giardini di design in Italia: Villa della Regina a Torino

Infine, non potevamo che terminare con un gioiellino di casa nostra, uno dei parchi italiani di design più belli da visitare, cioè Villa della Regina a Torino. Si tratta di un complesso che comprende una splendida villa seicentesca in stile barocco che custodisce tele di artisti come Daniel Seiter e Giovanni Battista Crostato. All’interno si possono ammirare i gabinetti cinesi in legno laccato e dorato.
La villa è circondata da un ampio parco con giardino all’italiana a forma di anfiteatro, in cui è situato il padiglione dei Solinghi, una costruzione a due piani a forma di pagoda in cui si riuniva l’Accademia dei Solinghi, circolo di intellettuali fondato da Maurizio di Savoia.
Ti è piaciuto questo articolo? Segui DesignMag su Google News per non perdere una tendenza!
Parole di Kati Irrente
Giornalista per passione, scrive per il web dal 2008 spaziando tra vari argomenti di cronaca e attualità, con una predilezione verso l'interior design e le ultime tendenze in fatto di lifestyle. Addicted del vivere green, divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.
© 2005-2023 Web365 s.r.l - Tutti i diritti riservati.
Design Mag, proprietà di Web365 Srl - Piazza Tarquinia 5 - 00183 Roma RM - P.Iva IT12279101005