Mocha Mousse in casa, abbinato a questi stili è una vera chicca: gli ambienti saranno caldi e accoglienti

Se volete abbinare il Mocha Mousse in casa vi sveliamo quali sono gli stili con cui esprime al massimo le sue potenzialità per ottenere ambienti armoniosi e confortevoli.

Il colore di tendenza per il 2025 è il Mocha Mousse, tonalità scelta dal Pantone Color Institute come simbolo dello spirito globale del tempo in cui viviamo che andrà a influenzare non solo la moda ma anche l’arte e il design di interni durante prossimo anno.

Grazie ai giusti abbinamenti potete introdurre elementi di arredo nel colore Mocha Mousse in diverse tipologie di stili sia contemporanei che classici, dato che è una tonalità molto elegante e versatile che lascia un certo margine per sbizzarrirsi. Vediamo di seguito come applicare il nuovo colore Pantone 2025 in un progetto di interior design.

Gli stili con cui abbinare il Mocha Mousse in casa

Per scoprire tutte le potenzialità del colore Pantone 2025 Mocha Mousse possiamo considerare il fatto che si tratta di una tonalità di marrone caldo e naturale che evoca una sensazione di comfort che è perfetta per arredare la casa in modo elegante e sofisticato.

Possiamo tranquillamente dire che si abbina con una certa facilità con tutti gli stili di arredamento che non passano mai di moda. Volete degli spunti per creare ambienti accoglienti e raffinati? Allora partiamo dallo stile classico.

Salone color mocha
Gli stili con cui abbinare il Mocha Mousse in casa -designmag.it

Nello stile classico abbiamo di solito la presenza di mobili in legno, da tenere presente che nel 2025 vedremo un ritorno del legno scuro nell’arredamento che sarà di gran tendenza. In questo caso il Mocha Mousse può essere utilizzato nelle sedute, quindi poltrone o divani in velluto. Ma anche per tende e tappeti, tessili per la tavola e decorazioni come cornici per i quadri.

Se amate lo stile minimalista allora preferitelo solo per dipingere le pareti, a contrasto con i mobili in colorazioni neutre, come ad esempio il bianco, il beige o il tortora.

In un ambiente arredato in stile industriale potete optare per dei complementi di arredo mocha mousse come lampade da terra cromate, scaffali e librerie in metallo colorato nella sfumature marrone. Oltre a grandi tappeti nell’angolo salotto con forme geometriche sui toni caldi in gradazione tipo Baltic Amber e Chocolate Martini.

L’abbinamento con lo stile shabby chic, invece, dato che quest’ultimo è caratterizzato dalla presenza del bianco e dai toni pastello, è da riservare ai dettagli. Allora potete inserire dei cuscini imbottiti e trapuntanti in color Mocha Mousse sulle sedie. Completate con un plaid da sistemare sul divano e un runner sulla tavola.

Infine per avere altre idee su come arredare il salotto con il Mocha Mousse vi suggeriamo di leggere il nostro approfondimento dove potrete trovare tanti spunti per il vostro progetto di interior design.

Gestione cookie