C’è un rimedio naturale che risolverà i tuoi problemi con le macchie di sudore sulle magliette: metodo impeccabile!
Non è solo la puzza e la vergogna di avere le chiazze di sudore, ma anche la possibilità di rovinare i capi preferiti: bisogna saper trattare le macchie, specie quelle più pericolose! I cattivi odori possono essere insopportabili, fanno vergognare oltre che a dare fastidio, ma c’è un rimedio naturale che fa venire meno questo grosso problema.
Innanzitutto la regola “prevenire meglio che curare” vale al 100%. Per evitare che si formino gli aloni è consigliato indossare canottiere di cotone sotto le magliette bianche, ed anche utilizzare proteggi-ascelle usa e getta. Scegliere pure deodoranti senza sali di alluminio è un’ottima scelta, come lo è non indossare capi troppo stretti.
Buona abitudine è lavare subito dopo aver compiuto delle attività faticose, specie in seguito all’attività sportiva. Ma se nonostante questi gesti, le macchie persistono, si passa alla fase successiva della prevenzione, quella dell’azione!
Il miglior rimedio naturale per le macchie di sudore sulle magliette
Come si è visto, prevenire può aiutare ad evitare l’insorgere di puzze, ma se non basta, bisogna sapere che c’è più di un rimedio naturale per le macchie di sudore! Ecco cosa bisogna fare.

Le macchie di sudore sulle magliette sono causate da una condizione ben precisa. Si tratta della reazione tra le proteine del sudore e i sali di alluminio degli antitraspiranti. Come se non bastasse, il lavaggio con acqua calda può peggiorare il problema, perché fissa gli aloni.
Sono diversi gli aiutanti del pulito. Tra gli alleati migliori c’è il bicarbonato di sodio, questo prelevato in due cucchiai e diluito con poca acqua, forma una pasta smacchiante. Strofinandola delicatamente sulla macchia, la si lascia agire per un’ora, poi si lava normalmente. Anche l’aceto bianco è funzionale, mescolare una parte di aceto con due di acqua fredda, poi si immerge la maglietta per mezzora, e poi si lava.
L’aceto scioglie i residui organici e riduce gli odori. Altra aiutante è l’acqua ossigenata al 3%, si mescola un suo cucchiaio con 2 cucchiai di bicarbonato e 2 gocce di detersivo dei piatti, si lascia agire un’ora, si sciacqua, ed è fatta! Ognuno valuterà in autonomia qual è il metodo migliore, sicuramente c’è una regola assoluta in tutti i casi.
Mai usare l’acqua calda, perché fissa lo sporco! Bisogna gire tempestivamente, prima che si ossidi, ed evitare sempre prodotti aggressivi e acidi su tessuti delicati, si rischia di far peggio.
Ultimo consiglio, dopo il trattamento, si possono esporre al sole i panni, perché ha un effetto sbiancante sorprendente!