Quando si parla di cucina il frigorifero diventa più di un elettrodomestico, è una presenza silenziosa che accompagna i nostri gesti quotidiani, dalla colazione al ritorno a casa la sera. Non è un caso se negli ultimi anni sempre più brand hanno puntato su modelli che non siano soltanto capienti e performanti, ma anche belli da vedere e da integrare negli ambienti. C’è chi sceglie linee minimal, chi cerca un look più importante e chi punta tutto sulla tecnologia. Ma la verità è che un buon frigo riesce davvero a cambiare l’organizzazione della cucina e, di riflesso, anche il nostro modo di viverla.
E se fino a poco tempo fa certi modelli sembravano riservati a cucine da rivista e a budget stellari, oggi il mercato si è mosso in direzione opposta. Unieuro propone soluzioni che coniugano innovazione e design con prezzi molto più accessibili di quanto si immagini. Non è solo una questione di sconto o di outlet online. Si tratta del piacere di poter scegliere tra i migliori frigoriferi in commercio con la consapevolezza che dureranno nel tempo.
Prezzi Unieuro e vantaggi rispetto ai migliori frigoriferi in commercio
Il primo modello che colpisce è il Samsung RB38C7B6AS9, un combinato da 387 litri proposto a 999,90 euro, contro un prezzo di listino che sfiorava i 2.500. La differenza si nota subito non solo nel portafoglio ma anche nella qualità. Grazie alla tecnologia SpaceMax le pareti diventano sottili senza perdere capacità isolante e il risultato è un interno più spazioso con la stessa profondità esterna. È quel dettaglio che cambia tutto, perché finalmente non bisogna più sacrificare bottiglie o teglie.

Il doppio sistema Twin Cooling Plus mantiene sapori e aromi separati evitando che i profumi del freezer invadano i cassetti delle verdure. A completare il quadro c’è la connessione WiFi con SmartThings, che consente di ottimizzare consumi e cicli di raffreddamento. È il tipico esempio di frigorifero che non fa rumore ma lavora per te, riducendo i consumi fino al 15%.
Salendo di livello si incontra l’Haier HSW79F18ANMM, un side by side da 611 litri dal prezzo di 1.399 euro invece di 2.799. Qui l’impatto è immediato, perché a dominare la scena è la struttura imponente e il design platino in acciaio inox che cattura lo sguardo anche in cucine open space. Dietro a quell’estetica però ci sono funzioni pratiche come le zone specializzate per i diversi alimenti e la gestione smart tramite app hOn. L’intelligenza artificiale integrata è un modo concreto per avere sempre sotto controllo freschezza e consumi.

Il modello più grande è il Samsung RB53DG706AB1EF, 538 litri di capacità e un prezzo di 1.474 euro rispetto ai 2.699 di listino. Qui la parola chiave è versatilità. Si passa dal cassetto Optimal Fresh+, perfetto per carne e pesce, al ripiano pieghevole che accoglie senza problemi bottiglie alte o dolci a più piani. La connettività con SmartThings va oltre il semplice risparmio energetico, integrando anche la gestione degli alimenti e delle ricette.

Sapere cosa c’è dentro al frigorifero in tempo reale significa fare la spesa con più criterio, ridurre gli sprechi e pianificare i pasti con un occhio diverso. La luce interna regolabile e la funzione Metal Cooling aggiungono un tocco da professionisti, mantenendo sempre la temperatura ideale anche dopo aperture frequenti. È la dimostrazione che un elettrodomestico può davvero cambiare le abitudini quotidiane, senza sembrare invadente.
A questo punto la riflessione è naturale. Quando si sceglie un frigorifero non si guarda solo al prezzo, ma anche a come quel modello entrerà in sintonia con il nostro spazio. Chi ha cucine compatte valuta attentamente dove posizionare il frigorifero per non perdere centimetri preziosi. Mentre chi ama cucinare e ricevere ospiti cerca soluzioni più capienti e flessibili. La bellezza di queste proposte Unieuro sta nel fatto che ognuna di esse risponde a esigenze diverse senza imporre compromessi drastici.