Geniali+idee+Ikea+Hackers+per+l%26%238217%3Bingresso%2C+come+realizzare+dei+mobili+alternativi+con+gli+arredi+pi%C3%B9+famosi+del+brand
designmagit
/articolo/ikea-hackers-come-realizzare-dei-mobili-alternativi-per-l-ingresso/65338/amp/
Ikea

Geniali idee Ikea Hackers per l’ingresso, come realizzare dei mobili alternativi con gli arredi più famosi del brand

Ikea Hackers è una comunità che trasforma i mobili Ikea, basta un po’ di fantasia e una buona manualità per trasformare gli arredi del brand svedese in nuovi mobili, se siete a caccia di soluzioni alternative per l’ingresso della vostra casa in questo articolo troverete tante idee utili e fai da te da prendere in considerazione.

Sfogliando il catalogo Ikea è possibile trovare delle proposte interessanti ma non sempre queste si sposano bene con le proprie esigenze e il più delle volte sembrano fin troppo banali e già viste nelle dimore altrui. A questo punto non vi resta che dare spazio alla creatività grazie all’Ikea Hacking. Vi sveliamo come trasformare dei mobili di Ikea in soluzioni per arredare l’ingresso di casa.

I binari da parete per chi ama la praticità

Di solito i binari in metallo sono utilizzati in cucina per appendere mestoli e altri elementi ma se li posizionate all’ingresso potete aggiungere dei ganci e appendere le giacche, le borse, l’ombrello e tutto quello che volete. HULTARP è nero e perfetto in un ambiente industriale, ci potete agganciare anche il contenitore della stessa linea da usare come svuotatasche.

Binario KUNGSFORS – foto Ikea – designmag.it

Invece KUNGSFORS è in acciaio inox per chi ama l’arredo cromato e in particolare vi suggeriamo di usare il modello con ripiano e griglia per avere una mensola e un appendiabiti comodo e funzionale. Geniale, non credete?

Mobiletto sospeso per tenere tutto in ordine

Un mobiletto all’ingresso fa sempre comodo ma se si ha poco spazio? Una soluzione è rappresentata da MOSSJÖN che ha una profondità di soli 18 cm e che potete fissare a muro, dunque resta sospesi.

Pensile MOSSJÖN – foto Ikea – designmag.it

In questo modo avrete un elemento contenitore molto stiloso, caratterizzato dall’anta in vetro zigrinato e da un ripiano a giorno pratico e utile.

Lo scaffale che diventa un divanetto per ingresso

Ai più ingegnosi proponiamo lo scaffale KALLAX da posizionare lungo una parete in orizzontale. Questo complemento è formato da cubotti all’interno dei quali inserire dei cesti contenitori.

Al di sopra potreste mettere dei cuscini cosi da usare il mobile come fosse un divanetto. È davvero una bella soluzione, non credete?

La mensola all’ingresso

Può sembrare una banalità ma una piccola mensola all’ingresso serve sempre sia per decorare sia per svuotarsi le tasche al volo e poggiare le chiavi.

Una buona soluzione è rappresentata da LACK di Ikea, alla quale potete sistemare sopra uno specchio per completare al meglio l’angolo vicino alla porta di casa

Il contenitore per un ingresso ordinato che è pure una panca

Un mobile contenitore all’ingresso? Perché no! Può essere la soluzione adatta a mettere tutto in ordine e infilarci dentro qualsiasi cosa.

Panca contenitore SMÅSTAD – foto Ikea – designmag.it

A questo punto vi suggeriamo la panca SMÅSTAD con contenitore che è stata pensata per le camerette dei bambini Ikea ma si possono usare anche per arredare l’ingresso, sono molto capienti e hanno l’apertura sull’anta molto pratica.

BILLY porta abiti da ingresso, gli Ikea Hackers hanno idee da copiare subito

All’ingresso serve sempre un porta abiti ma come ottenere qualcosa che sia anche ordinato? BILLY è tra le librerie Ikea forse la più famosa, di certo è la più venduta creazione del brand e anche in questo caso può tornare davvero utile.

Accostando una serie di scaffali alti potrete creare delle aree ben delimitate all’interno delle quali inserire un gancio per appendere gli abiti e nella parte inferiore tenere le scarpe. Pratico e semplice!

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Published by