Il problema dei furti in casa resta purtroppo ancora molto attuale in tantissime città del mondo, compresa anche l’Italia; nonostante i sistemi di sicurezza si siano evoluti, anche i malviventi hanno affinato le loro abilità e questo porta comunque molte persone ad essere piuttosto vigili.
Ci sono diverse buone abitudini che ci permettono di prevenire i furti in casa, a partire dal non lasciare l’appartamento incustodito e al non condividere informazioni private sulle proprie abitudini e sulla casa, soprattutto sui social; è sempre meglio poi tenere lontani dalle finestre su strada gli oggetti di valore, così come utilizzare sistemi di sicurezza fisici, partendo dalla serratura della porta di casa e dagli infissi.
Anche senza spendere troppo, è possibile acquistare degli oggetti che ci aiutano a prevenire i furti in casa: bastano tre piccoli interventi, economici e facilmente applicabili, per far sì che i ladri stiano lontani dal nostro appartamento ed evitare spiacevoli conseguenze.
Cosa usare per far scappare i ladri
Chi volesse una sicurezza aggiuntiva per il proprio appartamento può utilizzare delle viti antiscasso sulle cerniere di porte e finestre, ovvero delle viti più lunghe inserite nelle cerniere o nei punti di fissaggio che rendono più difficile sfilare via porte e finestre, uno degli approcci più utilizzati dai ladri. Ogni vite va scelta con cura a seconda del materiale in cui si va ad inserire ed è importante che vengano distribuite in tutti i punti; il costo, dal ferramenta, è di qualche decina di euro.

Un altro accessorio molto utile riguarda questa volta i vetri: stiamo parlando della pellicola antisfondamento, un film trasparente ad alta resistenza da applicare sul lato interno della finestra. In questo modo, il vetro è molto più resistente e può contrastare rotture e sfondamenti che potrebbero dare accesso in casa al ladro.
Il malvivente in questione potrebbe aver bisogno di più tempo e strumenti per rompere il vetro, tutti elementi che vanno a suo svantaggio e lo mettono a rischio cattura. Il costo, anche qui, è è di qualche decina di euro, che può salire a seconda della qualità e delle dimensioni del vetro. Per la porta blindata, invece, si può utilizzare un bullone (o perno) antistrappo: ci troviamo di fronte ad un dispositivo meccanico che impedisce lo sfondamento del telaio della porta, o anche semplicemente che venga smontata.
Tendenzialmente, il dispositivo è formato da un bullone di rinforzo sul bordo della porta, dei “security studs” che si inseriscono nel telaio, o un perno aggiuntivo. Un kit del genere può essere acquistato tra i 50 e i 200 euro, ma bisogna stare attenti a non installare dispositivi che compromettano l’apertura rapida dall’interno.






