Dove non puoi mettere una finestra, installa questo: la soluzione geniale per illuminare casa

Alcuni spazi della casa restano bui anche in pieno giorno, e non sempre si può aprire una finestra: ecco come la luce naturale può entrare comunque.

Ci sono case dove la luce si fa desiderare, non per colpa delle tende tirate o delle giornate di pioggia, ma proprio perché quella luce, in certi angoli, non arriva mai. Stanze cieche, corridoi stretti, bagni interni che sembrano usciti da un bunker dove l’architettura ha il dono di dimenticare l’importanza della luce naturale. Chi vive quotidianamente in ambienti bui lo sa bene: cambia l’umore, cambia la percezione dello spazio, cambia anche la voglia di starci dentro.

Il problema è noto, le soluzioni non sempre sono a portata. Aprire una finestra non si può, abbattere pareti nemmeno. In molti casi non c’è nemmeno il margine per lucernari o superfici vetrate. Rimane così quella striscia d’ombra perenne che rende inutili gli interruttori che tanto rimarranno accesi tutto il giorno. Ma da qualche anno qualcosa sta cambiando. Un tipo di intervento architettonico, semplice e poco invasivo: i tunnel solari.

Il trucco per far entrare il sole dove non arriva: luce vera, anche senza finestre

Succede spesso nei bagni senza affaccio, nei corridoi centrali degli appartamenti condominiali, nei sottotetti ristrutturati dove tutto è studiato al millimetro. Il principio è semplice: raccogliere la luce solare dall’esterno e canalizzarla verso l’interno. L’idea è simile a quella dei lucernari, ma molto più versatile. Non serve avere un grande spazio sul soffitto né compromettere l’isolamento.

E soprattutto non è necessario rivoluzionare l’intera casa. Si parla di tubi riflettenti, progettati per catturare ogni raggio e spingerlo in basso con una precisione sorprendente. Il risultato non ha nulla a che vedere con la luce artificiale. È una luce viva, continua, che cambia durante la giornata proprio come fa il sole. E, come detto, l’illuminazione è importantissima per l’umore.

tunnel solare
Il trucco per far entrare il sole dove non arriva: luce vera, anche senza finestre – foto velux.it – designmag.it

Chi ha provato a installarli racconta spesso la stessa sensazione, quella di entrare in una stanza e non capire da dove venga quella luminosità. Sembra tutto naturale, ma prima era buio pesto. I tunnel solari sono quasi invisibili, ma fanno una differenza enorme. Ovviamente non è tutto oro quello che luccica, come sempre. Ad esempio, funzionano solo di giorno e richiedono un tetto accessibile.

Ma nei casi giusti fanno davvero la differenza. Esistono anche versioni più avanzate con luci LED integrate per la sera, pensate per offrire una continuità luminosa nelle 24 ore. Il tutto senza rinunciare al risparmio energetico, che resta uno dei punti forti di questi sistemi. La corrente elettrica si usa meno, gli ambienti sono più vivibili e l’impatto ambientale si riduce. Anche il valore della casa può beneficiarne, soprattutto in un mercato sempre più attento all’efficienza.

tunnel solare
Un intervento semplice, un effetto sorprendente – foto velux.it – designmag.it

Dal punto di vista pratico, l’installazione è più semplice di quanto sembri. Niente cantieri eterni, niente macerie. In molti casi basta una giornata. Alcune aziende offrono kit completi, altri preferiscono affidarsi a professionisti, soprattutto quando l’accesso al tetto è complicato. Ma il principio resta lo stesso, ossia un piccolo intervento per un grande cambiamento. I marchi più noti come Velux o Fakro propongono soluzioni con finiture curate e materiali resistenti, capaci di durare nel tempo senza richiedere manutenzione.

Anche il costo è variabile, ma sempre proporzionato all’effetto che si ottiene. Dai 400 ai 1000 euro per ogni punto luce, a seconda della qualità e del tipo di installazione. Può sembrare tanto, ma in realtà è meno di quello che si spenderebbe per un lavoro più invasivo. E il beneficio è immediato. Il mercato si sta ampliando, arrivano soluzioni fai-da-te, si trovano anche nei grandi store di bricolage.

Ma il vero valore non è solo nel prodotto, è nella trasformazione che riescono a portare. Un ambiente buio smette di essere un problema e diventa finalmente parte viva della casa.

Gestione cookie