Di Kati Irrente | 12 Giugno 2022

Foto Base | Tiziano Demuro
In concomitanza con il Salone del Mobile e il Fuori Salone di Milano, dal 6 al 12 giugno 2022 BASE presenta la seconda edizione di We Will Design, evento che catalizza designer provenienti da tutto il mondo, studenti, scuole, Università e istituzioni internazionali in un grande laboratorio sperimentale di immaginazione e inclusione. L’evento si sviluppa attraverso tre macro progetti – Temporary home, Exhibit, They will design – a cura di BASE, dal piano terra salendo al primo. L’intento è immaginare, attraverso il design, nuovi strumenti, pratiche ed esperienze come risposta alle tante contraddizioni del presente.
Le 5 stanze di casaBASE

Anche quest’anno casaBASE – la guesthouse di BASE, protagonista di uno degli eventi delle Design District più seguite – ospita il progetto Temporary home che vede protagonisti cinque designer internazionali provenienti da Francia (Goliath Dyèvre), Germania (Rebecca Schleder), Olanda (Joppe Broers) e Inghilterra (Eleni Michael e Kaajal Modi), oltre che l’eco-social designer italiano Nicholas Rapagnani.

Tutti sono chiamati a sviluppare i propri progetti e a lavorare su nuovi modi di abitare il futuro. 5 stanze offrono così una visione su 5 scenari all’avanguardia, diventando per una settimana allo stesso tempo casa e luogo di sperimentazione dei designer. Che qui hanno sviluppato, esposto e raccontato i propri progetti al pubblico.

Ad esempio in The Big Assembly il designer e scenografo francese Goliath Dyèvre, in collaborazione con Institut français Milano – Institut français Paris, si interroga sulla natura stessa dell’innovazione. E lo fa attraverso la trasformazione dei materiali presenti nella nostra vita quotidiana. Collegati tra loro, questi materiali, dai più innocui ai più complessi, diventano a loro volta oggetti singolari prodotti in pezzi unici funzionali o scultorei.
Exhibit: la mostra sul futuro

Il primo piano di BASE ospita Exhibit, una grande piattaforma di ricerca volta a riunire progetti e installazioni di università italiane e internazionali, collettivi multidisciplinari, designer e giovani talenti. Lo scopo è riflettere su nuove modalità di apprendimento in relazione alle sfide del nostro tempo. Anche per questa edizione torna NOI Libreria che propone un bookshop con una speciale selezione di libri a tema design, illustrazione e arti grafiche.

Tra i lavori dei designer emergenti che hanno esposto a Exhibit c’è Henry Matthieu che ha presentato il progetto Human Mould. Attraverso la sedia, riflette sulla relazione tra oggetto, creatore e utente.

Il NID – Nuovo Istituto di Design di Perugia ha proposto Deruta Revolution un progetto a cura degli studenti del corso di Product Design condotto da Sara Ricciardi (suo l’allestimento Hypernova) che fonda le sue radici nel territorio umbro. E che propone la rivisitazione dell’Alberello, un contenitore usato in passato, per conservare spezie e medicinali nelle antiche farmacie.

The Swedish school of textiles – University of Borås ha allestito una mostra incentrata sull’innovazione tessile che presenta una serie di manufatti realizzati da nuova generazione di designer pronti a sfidare l’esistente, proponendo nuove visioni di prodotto filtrate dai progressi dei materiali tessili.
Il design per i bambini
Anche i più piccoli hanno avuto modo di avvicinarsi al mondo del design grazie a due appuntamenti speciali. Sabato 11 giugno, dalle 10:30 alle 12:00, un tour guidato da Arianna Giorgia Bonazzi e Isabella Musacchia ha accompagnato i bambini dai 6 ai 12 anni alla scoperta dei progetti di Exhibit. I partecipanti hanno ricevuto un magazine dove segnare note e valutazioni sui progetti esposti trasformandosi in critici d’arte. Domenica 12 giugno alle ore 11:00 i piccoli visitatori hanno premiato i 5 progetti più strani, divertenti e utili.
They Will Design

Infine sempre nell’ambito dell’offerta Casabase per il FuoriSalone da segnalare They Will Design: uno spazio in cui i giovani studenti tra i 18 e i 26 prendono il potere per esplorare ed esporre la loro idea di futuro. Durante le fasi di realizzazione del progetto i gruppi di lavoro sono stati supportati da PARASITE 2.0. Il collettivo di architettura fondato nel 2010 da Stefano Colombo, Eugenio Cosentino e Luca Marullo ha aiutato i partecipanti a tradurre le loro idee in installazioni fruibili al pubblico.
Ti è piaciuto questo articolo? Segui DesignMag su Google News per non perdere una tendenza!
Parole di Kati Irrente
Giornalista per passione, scrive per il web dal 2008 spaziando tra vari argomenti di cronaca e attualità, con una predilezione verso l'interior design e le ultime tendenze in fatto di lifestyle. Addicted del vivere green, divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.
© 2005-2023 Web365 s.r.l - Tutti i diritti riservati.
Design Mag, proprietà di Web365 Srl - Piazza Tarquinia 5 - 00183 Roma RM - P.Iva IT12279101005