A volte guardo il mio gatto raggomitolato e penso che abbia trovato il segreto della vita: dormire in totale pace ovunque, anche su una sedia scomoda o dentro una scatola di cartone. Eppure basta provare a introdurre in casa una cuccia ben pensata per rendersi conto che anche gli animali apprezzano i dettagli. Non si tratta di viziarli ma di creare un angolo che sia davvero loro, con una comodità che diventa parte integrante della casa. È un po’ come quando scegliamo il divano, non lo facciamo solo per stare comodi ma perché vogliamo che si inserisca con armonia nel soggiorno. Lo stesso principio vale per loro, con la differenza che qui il risultato è spesso ancora più tenero.
Chi convive con un cane o un gatto sa che gli spazi non sono mai solo nostri, e forse è proprio questo il bello. Gli animali finiscono per occupare divani, letti, tappeti e qualsiasi angolo disponibile. Avere una cuccia che sia accogliente e allo stesso tempo piacevole da vedere cambia non poco le cose. Non parliamo di quei cuscini buttati in un angolo che stonano con tutto il resto ma di oggetti di design che potrebbero sembrare mini arredi, con la stessa cura dei mobili per la casa. È qui che Maisons du Monde ha fatto un passo avanti.
Dalla scatola di cartone alla cuccia di design: le proposte Maisons du Monde
La prima che mi ha colpita è stata la cuccia tiragraffi CHAT in iuta beige, proposta a 89,99 euro. Ha la forma di un cilindro con un’apertura a sagoma di gatto e un interno che invita a entrare e scomparire per ore. È insieme rifugio e playground, perfetta per chi ha un micio che ama nascondersi ma non disdegna un po’ di movimento sulle superfici intrecciate.
In più ha quell’aspetto discreto che non disturba l’ambiente domestico, quasi fosse un complemento d’arredo mascherato da gioco. Guardandola ho pensato che molti dei miei mobili avrebbero bisogno della stessa intelligenza progettuale.

La Beddy invece, in giacinto d’acqua intrecciato, è una vera piccola casa. Ha una finestra laterale e un’apertura frontale che la rendono simile a una casetta delle fiabe. Il prezzo pieno è 119 euro, ma spesso la si trova scontata a 83,30. È pensata per cani di taglia piccola o gatti che amano sentirsi protetti in una struttura chiusa ma luminosa.
La texture naturale aggiunge calore a qualsiasi ambiente, soprattutto se arredato con materiali organici. È uno di quei pezzi che potresti tranquillamente lasciare in salotto senza sentirti costretto a nasconderlo quando arrivano ospiti. Anzi, è probabile che diventi un punto di conversazione, un dettaglio che racconta attenzione e gusto.

Poi c’è la Knitty, che a prima vista sembra quasi un cuscino da pavimento intrecciato a mano. In realtà è una cuccia morbida e avvolgente per cani e gatti, proposta a 34,99 euro. Realizzata in cotone resistente, ha quello stile boho che sta bene in case arredate con toni neutri e tessuti naturali.
Non è ingombrante, non invade lo spazio e soprattutto ha la qualità di fondersi con l’ambiente circostante. Se ami i dettagli tessili, i tappeti a trama larga e i plaid intrecciati, la Knitty diventa un pezzo in più che dialoga con il resto senza sembrare fuori posto.

La cosa interessante è che tutte queste cucce hanno un linguaggio comune: non gridano la loro funzione, non sono quei prodotti che riconosci subito come “oggetti per animali”. Sono pensate come veri mobili in miniatura per una casa pet-friendly, con la stessa attenzione alle proporzioni e ai materiali. È come se Maisons du Monde avesse deciso di estendere il proprio catalogo anche ai compagni a quattro zampe, senza tradire il proprio stile.
Guardando le novità del catalogo Maisons du Monde 2025, il filo conduttore sembra proprio questo: integrare praticità e estetica, anche in dettagli che un tempo sarebbero stati lasciati al caso. Le cucce diventano micro salotti, ma lo stesso vale per altri arredi multifunzionali che si muovono tra decorazione e comodità. E con delle cucce così belle a disposizione, il nostro cane non vorrà più salire sul divano!