Scala a chiocciola, tutte le cose che devi sapere prima di sceglierne una

La guida per scegliere una scala a chiocciola perfetta per la propria abitazione con tutte le cose da sapere prima di procedere con l'acquisto: dimensioni, pianta e tipologia di materiali di tendenza.

La scala a chiocciola è un elemento architettonico molto utilizzato in tutte le case su due o più piani che hanno problemi di spazio e in cui non è possibile scegliere una soluzione lineare, sono diverse le cose da sapere prima di effettuare i lavori e ovviamente affidarsi ad un buon architetto o interior designer può aiutare a evitare errori, ad ogni modo leggere questa guida vi aiuterà a chiarirvi le idee e togliervi tanti dubbi.

Differenza tra scala a chiocciola e scala elicoidale

La struttura ideata in passato per raggiungere il punto più alto di torri e minareti oggi è un elemento di design dal grande gusto estetico declinato in moltissime versioni differenti ma forse non tutti sanno la differenza tra scala a chiocciola e scala edicoidale.

parte terminale di una scala a chiocciola a spirale
Differenza tra scala a chiocciola e scala elicoidale – designmag.it

La scala a chiocciola si presenta come un palo posto al centro su cui sono posizionati i gradini che salgono in verticale seguendo un andamento a vortice mentre la scala elicoidale è semplicemente una scala che si sviluppa in altezza con un movimento sinuoso di forma rotondeggiante.

Scala elicoidale in vetro
Scala elicoidale – designmag.it

Questa prima differenza porta a scegliere la prima se ci sono problemi di spazio poiché è più compatta e aiuta ad ottimizzare gli spazi al meglio in maniera intelligente, permettendo di salire al secondo piano anche in zone particolarmente anguste della casa dato che consente di guadagnare centimetri utili per vivere l’ambiente domestico con praticità e comfort.

Come progettare la scala a chiocciola, le dimensioni

La normativa sulle scale interne vi può essere utile per capire le dimensioni necessarie per creare una scala a chiocciola comoda. Pur se il desiderio è quello di limitare al massimo gli ingombri, è importante prendere nota dei valori al di sotto dei quali il passaggio diventa difficoltoso.

Scala a chiocciola in metallo
Come progettare la scala a chiocciola, le dimensioni – designmag.it

120 cm è il diametro minimo stabilito dalle normative. Se non ci sono problemi di spazio, la larghezza può aumentare fino a 240 cm. Per quanto riguarda l’alzata, si parte da una dimensione di 20-24 cm fino a 160 cm di diametro; è compresa fra 18 e 22 cm per scale da 170 cm a 240 cm di diametro.

Forme e materiali delle scale a chiocciola

Abbiamo visto come scegliere la scala interna e possiamo dire che in linea di massima le regole sui materiali sono le stesse. Sicuramente la scala a chiocciola è una soluzione che potete realizzare in base allo stile di arredamento.

Scala a chiocciola vista dall'alto
Forme e materiali delle scale a chiocciola – designmag.it

Sia in case classiche che moderne ci possono stare bene scale in legno, ferro battuto e altri materiali. Non ci sono limiti alla fantasia e se parlate dei vostri desideri a un architetto o un ingegnere potete essere certi che vi forniranno tante idee per realizzare la scala dei vostri sogni.

Scala in vetro con andamento curvo
Scala elicoidale in vetro – designmag.it

Comunque una delle lamentele più comuni è relativa alla scarsa luminosità del percorso circolare che conduce al secondo piano. Per ovviare a questo inconveniente si può optare per una scala a chiocciola trasparente che lascia filtrare la luce. I materiali utilizzabili sono il plexiglass e il metacrilato ma potete realizzare anche la scala in vetro.

Scala a chiocciola a spirale
Scala a chiocciola a spirale designmag.it

Per quanto riguarda la forma, le tipologie sono diverse ma sicuramente la più accattivante dal punto di vista estetico è quella a spirale senza piantone centrale. Dall’alto, infatti, si ha la possibilità di ammirare il percorso circolare che si sviluppa attorno ad uno spazio vuoto, dando l’impressione di continuare all’infinito!

La scala a chiocciola a pianta quadrata si presta molto bene per le abitazioni dallo stile moderno, in cui prevale un arredamento minimal, caratterizzato da una forte presenza di elementi squadrati e geometrici. In questi modelli, le linee sono pulite e decise, ideali per assecondare murature già esistenti fra le quali la struttura andrà a inserirsi.

Quanto costa una scala a chiocciola, i prezzi dipendono dal materiale usato

Vi diamo infine delle indicazioni su quanto costa una scala a chiocciola. Difficilmente troverete modelli al di sotto dei 1.000 euro ma nelle versioni di design, si raggiungono facilmente i 2.500 euro, fino a salire ai 5.000 euro per le strutture più raffinate.

Spesso i prezzi di un arredo importante come questo possono essere proibitivi, ecco perché ricorrere ad una scala a chiocciola usata non è affatto un ripiego. Potreste trovare interessanti occasioni nelle catene low cost o nei mercatini della vostra città!

Gestione cookie