Sono sempre di tendenza e non passano mai di moda ma occorre sapere come prendersi cura dei divani in pelle per farli durare di più, per anni e anni, come se fossero nuovi. La manutenzione di un divano in pelle va fatta con attenzione e anche la pulizia necessita di prodotti specifici, in questa guida vi spiegheremo come fare a trattare la pelle del divano rovinata e a pulire un divano in pelle senza rovinarlo.
Prendersi cura dei divani in pelle, mettete in calendario la pulizia
I divani in pelle sono un complemento d’arredo molto apprezzato e versatile perché sono perfetti per le case arredate in stile classico ma i modelli dal design e tonalità particolari si adattano bene anche ad ambienti contemporanei.

Sono belli da vedere, resistenti e decisamente confortevoli, con le loro sedute morbide e accoglienti, ma è pur vero che la pelle ha bisogno di un po’ di manutenzione per evitare che lo sporco li danneggi e che le screpolature possano comparire in superficie dando un’aria vecchia e usurata.
Pulire il divano in pelle ogni 6 mesi è un’ottima abitudine per preservare il suo naturale splendore e per prevenire antiestetici segni come graffi, scolorimenti e segni di usura.
Come pulire il divano? Per effettuare la pulizia nel modo corretto, quindi evitare di danneggiare la pelle, è importante utilizzare detergenti specifici adatti alla tonalità del rivestimento.
Il miglior prodotto per pulire il divano in pelle
Il detergente per la pelle si deve applicare prima solo in una piccola zona, così da poterlo testare senza danneggiare il divano. Solo successivamente può essere usato su tutta la superficie effettuando dei movimenti regolari e delicati, senza sfregare troppo. In ogni caso, è consigliato attenersi alle indicazioni riportate sulla confezione.

Prima di applicare il detergente è preferibile rimuovere la polvere sul divano utilizzando un panno morbido in microfibra non abrasivo, insistendo soprattutto nelle fessure e nelle rifiniture, dove spesso si tendono ad accumulare polvere, briciole e altri residui. Nel caso in cui voleste pulire il divano dagli acari leggete il nostro approfondimento.
Se utilizzate rimedi naturali per pulire la pelle vera ricordate di non sfregare mai la superficie ma di tamponarla e di usare un panno in camoscio per lucidare il tutto alla fine. Mentre se volete pulire la finta pelle è bene seguire altre istruzioni.
Il miglior prodotto per pulire il divano in pelle è da testare, un rimedio naturale è acqua e aceto o sapone glicerinato oppure sapone di Marsiglia, ne servono pochissime gocce in un litro di acqua.
Come trattare il divano screpolato
La pelle, ma soprattutto l’eco pelle, una versione realizzata con processi industriali a basso impatto ambientale, sono materiali che tendono a screpolarsi con l’uso continuato. Di conseguenza con il passare del tempo possono comparire delle screpolature sulla pelle, mentre il rivestimento dei divani in eco pelle tende a sbriciolarsi.

Per evitare che questi segni compromettano la bellezza del proprio divano e per prendersi cura dei divani in pelle in ottica preventiva è necessario prima di tutto non esporre il divano alla luce diretta del sole e alle fonti di calore. La pelle screpolata ripara con una pasta riparatrice specifica che rimane flessibile una volta asciutta.
In questo modo, grazie alla texture cremosa, spesso contenente olio, i prodotti penetrano in profondità rendendo la pelle lucida, omogenea e nutrita. Il risultato è immediatamente visibile e le imperfezioni vengono camuffate. In seguito per andare a lucidare la pelle potete effettuare un trattamento nutriente.
Questo trattamento può essere ripetuto almeno un paio di volte all’anno, oppure ogni volta che si nota la pelle del divano secca e screpolata.
Crema nutriente per divano in pelle fai da te
Sconsigliamo di usare rimedi della nonna come la crema nutriente per il divano in pelle fai da te perché potrebbero apparire delle macchie. E voi non volete di certo rovinare il vostro bel sofà, vero?
Ad ogni modo, se volete provare, potete usare del latte detergente o latte idratante su una piccola porzione di pelle per vedere la reazione. Ma come già detto, noi vi avvertiamo, i prodotti grassi tendono a lasciare degli aloni.
Come ricucire uno strappo sul divano di pelle
Se il divano in pelle si è strappato è facile rimediare a questa situazione. Infatti, è necessario rifinire le parti strappate con una forbice e apporre una toppa di tessuto non tessuto della stessa tonalità sotto la pelle lacerata attaccandola con la colla apposita. Per poi ricoprire con la stesura di un pezzo di pelle nuova.

La colla per pelle si deve applicare sui lembi che devono essere uniti e tenuti premuti per qualche secondo. Per perfezionare il risultato, una volta rattoppato lo strappo, è preferibile eseguire la lucidatura della pelle, così da renderla omogenea.
In alternativa è possibile rivolgersi a esperti del mestiere che possano ritappezzare i divani in pelle o comunque restaurare i vostri arredi e portarli allo splendore di un tempo. Ovviamente quanto detto finora vale anche per le poltrone in pelle.