Illuminare il soggiorno in modo originale con le soluzioni di tendenza, ecco di cosa ci occuperemo in questo articolo che vi consentirà di rendere ancora più accogliente e confortevole l’ambiente della zona giorno. Di seguito potrete scoprire le soluzioni perfette per ogni ambiente in base allo stile di arredo che avete scelto per la vostra casa.
Come illuminare il soggiorno
Il living ben illuminato dalla luce naturale, e ancora più da quella artificiale, non solo dona una bella sensazione di comfort ma può anche aiutare a rendere gli spazi più grandi visivamente con le luci oltre che più funzionali e comodi da vivere.
Una casa piena di luce è sinonimo di vita e positività ma ogni lampada da tavolo, lampadario a sospensione, applique o faretto utilizzato deve essere scelto con cura. Gli esperti di DesignMag sono pronti a darvi qualche dritta per creare l’illuminazione perfetta in soggiorno.
Come disporre i punti luce in soggiorno

In genere la disposizione dei punti luce si effettua in fase di progettazione ed è particolarmente importante perché poi difficilmente si potranno fare delle modifiche se non rivoluzionando quanto già esiste, quindi va studiata nei minimi dettagli per creare un ambiente equilibrato e accogliente.
Se volete capire come disporre i punti luce in casa leggete il nostro approfondimento. Bisogna prima di tutto partire dalle dimensioni della stanza: in ambienti dalla metratura più contenuta può essere sufficiente la scelta di un unico punto luce, ad esempio un lampadario importante.
In un ambiente più ampio o open space, risulta importante dare rilievo ai diversi angoli, dal divano al tavolo da pranzo alla libreria, scegliendo un’illuminazione ad effetto che vada naturalmente ad integrarsi con lo stile e le tonalità del salotto.
Per il tavolo da pranzo il lampadario è ideale, mentre per la zona relax è meglio optare per un’illuminazione diffusa che può essere sospesa o da terra.
Lampadari per esaltare gli spazi ampi

Il lampadario rappresenta il punto centrale dell’ambiente in grado di fornire il maggior apporto di luce se dotato di tante lampade. Questo elemento deve essere non solo funzionale, ma avere anche un forte impatto estetico che dovrà riallacciarsi allo stile di arredamento del soggiorno.
Per seguire le tendenze potete optare per le migliori lampade a sospensione di design che hanno forme spettacolari in grado di diventare veri e propri punti focali dell’ambiente, oppure scegliere dei modelli più economici e dallo stile etnico se il budget è limitato. A tal proposito i lampadari Ikea, possono risultate perfette.
La grandezza del lampadario dovrà essere naturalmente proporzionata alla metratura della stanza e integrarsi con i diversi punti luce che andremo a disporre nell’ambiente.
Faretti per la casa contemporanea

Installare dei faretti nel controsoffitto permette di ottimizzare facilmente la luminosità, diffondendola in maniera sempre uniforme, e fornendo così una sensazione di comfort a discapito dei sistemi di illuminazione alternativi, che rischiano al contrario di affaticare la vista, specie durante le ore serali.
I faretti a led rappresentano pertanto un complemento luminoso non eccessivamente invasivo sotto l’aspetto estetico, senza mai tuttavia pregiudicare l’ottimale illuminazione dell’ambiente. Non è poi sempre necessario il controsoffitto per incassare le luci, ci sono faretti direzionali che si possono fissare direttamente sulla parete oppure sul soffitto senza ulteriori lavori di muratura.
Applique per le stanze con soffitti bassi

Per chi vuole aggiungere un tocco di stile al proprio soggiorno, scegliendo un’illuminazione non solo in grado di illuminare l’ambiente ma di creare originali effetti ottici, le applique da parete rappresentano una soluzione ottimale.
Le applique in soggiorno sono da sistemare ai lati del divano oppure ai lati dello specchio o sulla madia, sono particolarmente indicate in presenza di soffitti non molto alti, dove un lampadario importante o le lampade a sospensione andrebbero a ridurre ulteriormente la percezione dello spazio.
Lampade da tavolo e da terra per illuminare il soggiorno creativo

Le lampade da tavolo o da terra rappresentano un oggetto di arredo indispensabile per creare punti luce ad hoc per illuminare ad esempio la zona lettura vicino alla poltrona. Ci si può sbizzarrire nelle forme, nei colori e nei materiali in base allo stile di arredamento scelto per la casa.
In metallo e legno per lo stile industrial, cromata per lo stile contemporaneo, in carta o bambù per lo stile eco chic, in vetro colorato per dare un tocco boho all’ambiente, le lampade moderne sono davvero tante e potete anche decorare il living in modo artistico e creativo.
Strisce LED per illuminare il soggiorno moderno

Riuscire ad illuminare i mobili nel modo giusto vi permette non solo di rendere più accoglienti i diversi ambienti, ma anche di mettere in risalto i complementi d’arredo. Con le strisce LED potete riuscirci senza troppa fatica.
Applicate le strisce LED per illuminare librerie e pareti attrezzate e creare così un effetto scenico molto particolare. Collocatele lungo i bordi degli scaffali, magari con l’aggiunta di qualche faretto per far risaltare al meglio alcuni oggetti di arredo.
Potete usare le strisce LED anche sul battiscopa, per illuminare la zona bassa della stanza seguendo la tendenza e dando un tocco di modernità al vostro living.