Quando si deve vendere o affittare un appartamento o una casa è fondamentale sapere come fotografare gli ambienti in modo che siano esaltati tutti i loro punti forti e minimizzati quelli deboli, così da attirare l’occhio del potenziale acquirente.
Bisogna però fare molta attenzione perché la questione è un po’ spinosa. Fotografie accattivanti che rispecchiano la realtà ma la abbelliscono, se così vogliamo dire, aumentano le possibilità di concludere l’affare. Al contrario, condividere scatti molto belli ma distanti da come è effettivamente la casa, potrebbe significare una spiacevole sorpresa per chi è interessato all’acquisto, portando a un nulla di fatto.
Prima di immortalare le stanze che devono essere tutte incluse nell’annuncio che andrete a pubblicare è bene ricordare di preparare la casa, ovvero pulirla e riordinarla. Questo perché, inevitabilmente, scorrendo sui siti dedicati affitti e vendite risalteranno maggiormente gli ambienti più curati, poiché mostrano il potenziale quella appartamento in tutta la sua bellezza.
Dopo che tutto è al suo posto è il momento di scattare: ecco alcuni consigli pratici su come preparare il “set” e fare delle foto quasi da professionisti, che vi faranno raggiungere sicuramente il vostro obiettivo.
Less is more, per fotografare un appartamento da vendere o affittare è meglio togliere

Non basta che la casa sia pulita e ordinata: deve essere anche possibilmente spoglia, ma non vuota. Questo significa che bisogna spersonalizzarla, ovvero eliminare tutti quegli elementi caratteristici della persona che l’ha vissuta precedentemente.
L’ideale è scattare quando la casa è stata parzialmente svuotata e rimangono gli oggetti principali e qualche dettaglio. Meglio evitare di farlo quando le stanze sono completamente vuote: non solo non viene resa l’effettiva ampiezza dell’appartamento, ma le foto risulteranno respingenti. Avere dei punti di riferimento come i mobili è molto utile all’acquirente.
Tenete a mente che le fotografie devono essere una pubblicità dell’appartamento, perciò devono venire incontro a più gusti possibili: servono pochi elementi ma ordinati. Via libera a qualche dettaglio studiato, in particolare le piante che arredano, che sono sempre molto apprezzate.
Abbondare con la luce
Più luce c’è e meglio è. Nessuno vorrebbe trasferirsi in un ambiente cupo o scuro, perciò è molto importante che tutto sia illuminato il più possibile, soprattutto se dovete vendere o affittare un appartamento piccolo. Anche perché non sapete quanto tempo ci vuole per vendere casa e l’annuncio potrebbe restare a lungo online, quindi è bene che tutto sia in ordine da subito.

Tutte le fonti di luce naturale devono essere al massimo: tirate su persiane e tapparelle, soprattutto scattate la mattina entro mezzogiorno. La luce artificiale tende ad alterare i colori della stanza, ma se ben studiata può venirci incontro mostrando le potenzialità di illuminazione di un appartamento anche piccolo.
Mixare naturale e artificiale è la soluzione migliore. Leggete come aumentare la luce naturale ed evitate di utilizzare il flash. Un consiglio è quello di sistemare digitalmente sempre le fotografie prima di pubblicarle, aggiustando la luce e bilanciando il bianco in modo da restituire un’immagine il più fedele possibile ma accattivante.
Bisogna fotografare tutto l’ambiente di una casa da vendere o affittare
Quando si scattano le foto bisogna mettersi all’angolo (strategico) di una di una stanza così da includere tutto lo spazio, restituendo un’immagine il più completa possibile. La fotocamera è da posizionare in orizzontale e mai in verticale, così da trasmettere ampiezza e respiro; usare un treppiede è consigliato, così come un fish-eye, cioè un obiettivo grandangolare.

Nel caso in cui una stanza sia particolarmente piccola, come per esempio il bagno, e la luce non ci è favorevole, ci si può concentrare su alcuni particolari dettagli, ovviamente i più belli, cercando però comunque di rispettare le reali dimensioni e caratteristiche della stanza.
Infatti in questo caso bisogna stare attenti: chi vede la foto potrebbe pensare che sia stata omessa tutta la stanza sia perché non sia particolarmente bella sia perché si vogliano mascherare eventuali difetti o parti particolarmente brutte. Bisogna trovare il giusto equilibrio.
Includi balconi e finestre
Se abbiamo un affaccio particolarmente interessante questo non va dimenticato, perciò includiamo balconi, finestre e tutto ciò che mostrano se questo è degno di interesse.

In città si possono immortalare le case d’epoca della via, oppure le bellezze naturali che si riescono a scorgere, un particolare che acquisisce ancora più peso se si tratta di case di villeggiatura.
In questo caso la vista è importantissima e dà ancora più valore alla casa poiché è molto ricercato da parte degli acquirenti un ambiente piacevole in un contesto di vacanza. Se dalla vostra casa si vedono il mare o le montagne, ricordatevi di non nasconderli!
Anche l’ingresso vuole la sua parte
Per completare al meglio il vostro annuncio, è importante fotografare anche l’esterno della casa. Ancora meglio sarebbe includere nella sezione di fotografie l’ingresso, l’androne, il pianerottolo ed eventuali altri spazi come il garage o la cantina.

In questo modo sarà il più veritiero possibile. L’acquirente si troverà davanti un venditore/affittuario serio e sceglierà in maniera ancora più cosciente proprio il vostro appartamento.
Se l’appartamento è in uno contesto d’epoca, fotografare l’edificio in tutta la sua completezza potrebbe magari sopperire al fatto che sia piccolo e non particolarmente luminoso. Non bisogna lasciare nulla al caso. E altri suggerimenti su come aumentare il valore di un immobile li trovate qui.