Arredare un soppalco può rappresentare un progetto stimolante perché di fatto questo luogo consente di ampliare la metratura della propria abitazione creando un ambiente nuovo che può essere interpretato in tanti modi diversi.
Prima di tutto bisogna capire se il soppalco è stato creato nella zona living oppure in camera da letto, e nel caso di un open space, se si vuole destinare lo spazio all’accoglienza oppure per ricavare una sorta di ripostiglio.
Ma andiamo per ordine e vediamo alcuni spunti di design per poter sfruttare il soppalco al meglio.
Idee da copiare per arredare un soppalco in modo funzionale ed esteticamente gradevole
Se siete tra coloro che vogliono sapere come arredare la casa da soli e senza l’aiuto degli esperti troverete sulle pagine di DesignMag tanti spunti per il vostro progetto di interior design. Oggi parliamo di soppalchi.

Il soppalco è un’area che si può utilizzare in modo diversi, dopo aver visto come realizzare un soppalco lo potete arredare con gusto e stile rendendolo accogliente anche se è piccolo. Se avete creato questa sorta di piano rialzato in un open space con cucina potreste scegliere di ricavare qui un salottino appartato dove ricevere i vostri ospiti.
Colori chiari per ampliare visivamente lo spazio
Per ampliare visivamente lo spazio e rendere il soppalco piccolo più arioso e luminoso è meglio scegliere colori chiari, sia per le pareti che per gli arredi, optando per tonalità che si armonizzano fra loro. Meglio arredare con in colori neutri ed evitare i toni scuri per non rendere l’ambiente cupo e opprimente.
Arredare il soppalco col futon oppure con una struttura in pallet
Un’ottima idea è quella di trasformare il soppalco in una accogliente zona notte. In questo caso bisogna scegliere arredi semplici, che consentono di utilizzare lo spazio disponibile al meglio. Leggete anche le cose da evitare in una camera da letto a soppalco, così da non fare errori.

Scegliete un futon, ovvero un letto giapponese, ancora meglio nella variante divano letto che in un baleno potete aprire o chiudere in base alle vostre esigenze. In alternativa optate per una letto in pallet fai da te, una struttura che potrete completare con dei comodini per poggiare lampade oppure altri oggetti decorativi.
Ricavare la zona lavoro con scrivania, libreria e poltrone
Se la vostra esigenza è quella di creare una zona lavoro distaccata dal resto della casa il soppalco è sicuramente lo spazio ideale. Occhio all’altezza minima del soppalco, leggete la normativa. In questo caso potete ricavare uno studio o una postazione per lo smart working.

L’arredo giusto si compone di una scrivania, da posizionare in modo perpendicolare rispetto alla luce naturale, così da poterla sfruttare senza affaticare lo sguardo, di una sedia ergonomica e di un’illuminazione artificiale in aggiunta a quella naturale. Se lo spazio lo consente potete aggiungere un angolo relax con una poltrona angolare.
Ti è piaciuto questo articolo? Segui DesignMag su Google News per non perdere una tendenza!