L'estetica Old Money conquista l'arredamento: come dare un tocco senza tempo alla casa

Per arredare in stile Old Style occorre bilanciare bene arredi, collezioni di oggetti, complementi, e creare un flusso che leghi insieme ogni ambiente.

camera da letto in stile old money

Foto Shutterstock | TamuT

C’è una nuova tendenza di arredamento, si chiama Old Money e sta conquistando gli appassionati di interior design che amano gli arredi antichi, pezzi classici e chic che hanno un passato importante. E noi vi diamo qualche suggerimento su come dare un tocco senza tempo alla vostra casa seguendo lo stile Old Money.

I fondamentali di questo stile sono l’artigianalità, la qualità e l’originalità. Ma come arredare in stile Old Money? Dimenticatevi il minimalismo, non bisogna aver timore di mostrare mobili, complementi e tutto quello che testimonia i propri interessi e le proprie passioni.

Come arredare in stile Old Money

pouf portaoggetti giardino soggiorno
Foto Shutterstock / Followtheflow

L’arredamento di questo stile di altri tempi è saturo di elementi, lo spazio è pieno, stratificato e colmo, ogni angolo è occupato da mobilio o decorazioni. Tutto deve contribuire a rendere l’ambiente accogliente e caldo, familiare.

Le caratteristiche chiave dell’arredamento Old-Money sono colori intensi e profondi come il rosso bordeaux e il verde scuro, ma sempre bilanciati con molti neutri caldi o bianchi e neri senza tempo. Il tutto per dare respiro allo spazio.

I pattern possono essere diversi: fiori, geometrie e scacchi dominano la scena, ma anche le stampe animalier sono apprezzate a piccole dosi. I materiali variano, dai metalli come ottone, cristallo, specchi, marmo e legni ricchi e scuri.

Gli oggetti d’antiquariato sono un must dello stile Old Money, dai libri alle scatole antiche, dai comò alle cassapanche per la camera da letto. Tutto si può trovare nei negozi e nei mercatini di antiquariato, ma anche in soffitta dalla nonna.

Insomma, per arredare in stile Old Style occorre bilanciare bene arredi, collezioni di oggetti, complementi, e creare un flusso che leghi insieme ogni ambiente. Solo bilanciando mobili e carta da parati di tendenza con arte classica, arredi in marmo con legni sobri e lucidi senza caricare troppo lo spazio si può costruire un’estetica che non è solo di tendenza, ma senza tempo.

Ti è piaciuto questo articolo? Segui DesignMag su Google News per non perdere una tendenza!

avatar autore

Parole di Kati Irrente

Giornalista per passione, scrive per il web dal 2008 spaziando tra vari argomenti di cronaca e attualità, con una predilezione verso l'interior design e le ultime tendenze in fatto di lifestyle. Addicted del vivere green, divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.