Arredare la camera da letto in stile shabby chic significa donare un tocco di romanticismo e di classe all’ambiente aggiungendo il proprio tocco personale per dare carattere. Se vi piace l’idea di abbellire la stanza dedicata al riposo seguendo questo mood andiamo a scoprire ciò che è fondamentale e non deve assolutamente mancare.
La stanza da letto è l’ambiente più importante al quale puntano gli interior designer interessati a questa tendenza. Ma attenzione, prima di acquistare degli arredi nuovi è bene dare un’occhiata in soffitta.
Infatti uno dei vantaggi dei mobili shabby shic è che si possono recuperare vecchi arredi da riverniciare, oggetti che hanno un fascino senza tempo, una caratteristica posseduta da tutti quei complementi raffinati e usati che presentano un aspetto vissuto ma che hanno ancora una certa dignità.
Idee per arredare la camera da letto stile shabby chic
Questa tendenza si è affermata negli ultimi 20 anni e, nonostante sia scelta dai riciclatori compulsivi che imbiancano qualsiasi vecchio mobile trovato in cantina per dargli un effetto decapato, può essere definita come un design nordico contemporaneo, mescolato ai richiami della campagna vittoriana.

In effetti abbiamo già visto in cosa consiste lo stile shabby chic e quali sono i fondamentali da seguire e gli errori da evitare ma in questo caso andiamo a vedere più da vicino la camera da letto. Aggiungere o togliere? Il giusto mezzo è la soluzione, quello che bisogna fare è dare valore a ciò che ha una certa età.
Un ambiente con mobili dalle linee pulite e morbide, decorazioni romantiche e delicate, materiali come il legno chiaro sbiancato sono alcune caratteristiche per una camera da letto shabby chic ideale.
Pizzi, centrini che rispuntano dai vecchi cassetti della nonna, complementi e accessori da considerare come materiali di riciclo o anche oggetti opportunamente anticati: questo e tanto altro ancora è lo stile shabby chic.
Un letto in ferro battuto o, per i più esigenti, una tipologia a baldacchino con testiera bianca è sufficiente per dare un tocco di stile alla casa. La biancheria sarà scelta in tessuti in stile shabby chic.
Come decorare la camera da letto shabby chic
Una chiave per garantire questo stile è mantenere la stanza poco arredata. Si può puntare su mobili non ingombranti, rimediare un grosso specchio oppure decorare l’ambiente con dei cuscini sistemati sul pavimento con accanto candele e/o lanterne.

Decorare la camera da letto seguendo questo stile significa rendere protagonisti assoluti i colori tenui e pastello, soprattutto il beige, il crema e le tinte avorio, gli azzurri, il rosa, il verde e il bianco candido.
In abbinamento ai complementi d’arredo, si possono dipingere i rivestimenti delle porte, gli infissi dei vetri e qualsiasi altra finitura della camera. Per allinearvi a questa tendenza di design, potete contare pure su pareti a righe, ideali anche per lo stile moderno.
Inoltre, nella shabby chic home, le rose sono i fiori più utilizzati perché interpreti delle atmosfere sentimentali. Anche l’illuminazione deve essere piuttosto minimale nelle camere da letto shabby: basta un applique in legno chiaro o anche una lampada in stile vittoriano.