Back Home Essentials: la collezione Maisons du Monde che ti fa venir voglia di restare a casa

Mobili in rattan, velluto e legno certificato: Back Home Essentials di Maisons du Monde trasforma ogni stanza in uno spazio accogliente e contemporaneo da abitare con piacere.

Ci sono momenti in cui la casa diventa più di un rifugio, diventa il centro di tutto. Capita soprattutto nei cambi di stagione, quando rallentiamo i ritmi e cerchiamo atmosfere più intime. È proprio in questi periodi che i dettagli fanno la differenza, e non parlo solo di cuscini o plaid ma di mobili e complementi capaci di raccontare una storia. Maisons du Monde lo sa bene. Con la collezione Back Home Essentials prova a tradurre in arredo quella sensazione di voler restare dentro senza sentirsi chiusi, ma coccolati.

Non è una questione di estetica fine a se stessa, ma di creare spazi che abbiano una personalità precisa. Scegliere un mobile, una libreria, una sedia che sappia coniugare comfort e stile diventa un modo per dare valore al quotidiano. La filosofia è semplice: arredare in modo funzionale, sì, ma con quel guizzo che trasforma ogni stanza in un piccolo scenario da vivere.

Perché Back Home Essentials è la collezione da tenere d’occhio

Il cuore di questa collezione sta proprio nell’equilibrio tra praticità e poesia visiva. La sedia Mira, ad esempio, è il classico pezzo che non ti aspetti. In velluto blu celadon, ha un prezzo sorprendentemente accessibile, 55,99 euro, e riesce a portare colore e morbidezza anche nelle stanze più neutre.

Le sue gambe sottili in acciaio nero spezzano la delicatezza del tessuto, rendendola un compromesso perfetto tra il desiderio di leggerezza e la necessità di un arredo stabile. È la tipica sedia che puoi immaginare attorno a un tavolo da pranzo, ma che funziona altrettanto bene come seduta singola accanto a una finestra o a una scrivania minimal.

Mira Sedia in velluto blu celadon
Perché Back Home Essentials è la collezione da tenere d’occhio – foto maisonsdumonde.com – designmag.it

Restando su toni naturali, la linea Solstice mette subito in chiaro l’intenzione della collezione. Il cassettone a tre cassetti con impagliatura in rattan, venduto a 299 euro, racconta la voglia di portare texture materiche in ambienti spesso troppo piatti.

Il legno certificato FSC e le gambe in metallo color ottone parlano di sostenibilità e modernità, senza dimenticare la funzionalità di tre ampi cassetti capaci di contenere tutto quello che spesso non sappiamo dove mettere. È uno di quei mobili che si adattano sia a un contesto boho, con tessuti stampati e tappeti intrecciati, sia a un interno minimal che ha bisogno di un dettaglio caldo.

Solstice Cassettone a 3 cassetti
Il cassettone Solstice in rattan: praticità e carattere – foto maisonsdumonde.com – designmag.it

La stessa collezione propone anche una libreria che difficilmente passa inosservata. La Solstice destrutturata con 3 ante in rattan incannucciato, 399 euro, è un pezzo forte. Non è la solita libreria simmetrica, ma un mobile che gioca con i pieni e i vuoti, con nicchie di diverse dimensioni che invitano a esporre e nascondere allo stesso tempo. Del resto, le librerie destrutturate, sospese o oblique possono trasformare da sole lo spazio.

È come se questo mobile sapesse interpretare il bisogno di ordine senza sacrificare la voglia di espressività. Le ante in fibre naturali, combinate con quelle piene, donano ritmo e dinamismo, mentre i dettagli in metallo color ottone aggiungono un accento sofisticato.

Solstice Libreria destrutturata
La libreria Solstice destrutturata: il mobile che arreda da solo – foto maisonsdumonde.com – designmag.it

Quello che colpisce è come Back Home Essentials riesca a proporre arredi dal gusto ricercato senza risultare inaccessibili. Non si tratta di pezzi estremamente costosi, ma di mobili che hanno un’identità forte e che si inseriscono bene nelle case reali, quelle dove lo spazio non è infinito e ogni scelta deve avere un senso. Il fascino sta proprio nel saper offrire design che fa respirare l’ambiente senza appesantirlo.

La collezione porta con sé anche un messaggio chiaro. La casa non è più un luogo da arredare una volta sola e poi dimenticare, ma uno spazio da aggiornare, rinnovare e adattare al nostro stile di vita che cambia.

Gestione cookie