Attenzione alle ciabatte in casa: se le hai collegate in questo modo sei in serio pericolo di incendi

Troppe ciabatte e pochi interruttori? Potrebbe essere il segnale che il tuo impianto elettrico è fuori norma.

In Italia, numerose abitazioni, sono state costruite oltre venti anni fa. Questo comporta la possibilità di avere un impianto elettrico non adeguato a quelle che sono le esigenze moderne. Con l’aumento dei dispositivi elettronici, i vari ambienti della casa sono diventati un centro di consumo continuo, tanto che spesso le ciabatte a presa multipla diventano l’unica soluzione per alimentare tutto ciò che utilizziamo quotidianamente.

Tuttavia, affidarsi a prolunghe e prese volanti non è solo scomodo, ma potrebbe anche diventare un rischio per la sicurezza domestica. Ci sono dei segnali che non andrebbero mai sottovalutati che indicano quando un impianto elettrico è obsoleto e necessità di un aggiornamento.

Tra questi segnali troviamo sovraccarichi, scatti continui del salvavita, prese danneggiate o fili a vista. È necessario affrontare per tempo questi problemi, in modo tale da evitare guasti elettrici e incidenti, ma anche ridurre sprechi energetici e proteggere chi vive in casa.

I segnali che il tuo impianto elettrico non è più sicuro (e ti fa spendere di più)

Quando il proprio impianto elettrico non è più adeguato agli sforzi richiesti, uno degli indicatori più evidenti è la presenza di ciabatte elettriche in ogni casa. Potrebbe sembrare una problematica da poco, tuttavia questo significa che non ci sono abbastanza prese in casa.

Persona che sistema una presa elettrica
I segnali che il tuo impianto elettrico non è più sicuro (e ti fa spendere di più) – designmag.it

Questo è indicativo di un impianto elettrico che non rispecchia più le esigenze della vita moderna. Le case vecchie erano pensate per un numero limitato di elettrodomestici, ma oggi smartphone, computer, aspirapolvere robot e TV Smart richiedono tutti la loro quota di energia.

Si tratta di un segnale che non va ignorato, insieme a un’altra problematica molto comune quando si tratta impianti elettrici obsoleti: lo scatto del salvavita quando si utilizzano contemporaneamente più apparecchi. In un impianto elettrico a norma, lavatrice, forno e phon non dovrebbero mandare in crisi l’intero sistema causando lo scatto del salvavita. Quando questo accade, potrebbe essere un segnale di dispersioni di corrente o guasti più seri dell’impianto, problematiche che andrebbero verificate da un professionista.

Esattamente come il numero di prese presenti in un appartamento, anche il loro aspetto racconta molto. Se queste sono traballanti, scolorite o producono calore, non ci sono molte garanzie per la propria sicurezza. Lo stesso vale per la presenza di cavi a vista o canaline danneggiate, si tratta di indicatori di modifiche improvvisate fatte nel tempo. Queste non solo compromettono l’estetica della casa, ma rappresentano un pericolo per bambini e animali.

Infine, uno degli elementi più critici è la mancanza della dichiarazione di conformità, un documento obbligatorio che attesta la realizzazione dell’impianto secondo le norme CEI. In mancanza di questa documentazione, si potrebbero avere difficoltà a vendere l’immobile, oltre a correre rischi per la salute e la sicurezza domestica.

Gestione cookie