Tieni sotto controllo i consumi domestici: queste app e dispositivi sono preziosi

Non tutti lo sanno, ma se si ha intenzione di tener sotto controllo i consumi domestici bisogna necessariamente conoscere queste app.

La spesa per le bollette di luce e gas, che sia un pagamento mensile o bimestrale (questo a seconda dell’accordo preso col fornitore) è qualcosa da cui non possiamo proprio scappare: avere la corrente elettrica e il gas (per fornelli e caldaia) è un esigenza primaria nelle abitazioni e ogni bilancio di fine mese ne deve tener conto.

Data l’ingombrante presenza della bolletta sul nostro patrimonio economico, è bene monitorare costantemente i consumi che si hanno nel proprio appartamento; non si può fare a meno di pagare la bolletta, ma si può almeno verificare quanto si sta effettivamente consumando per un doppio scopo.

Il primo, è controllare che sia tutto a norma e che non ci siano consumi non provenienti dal nostro appartamento; il secondo, per regolarsi su quanto effettivamente si va a consumare con varie attività e, in caso, fare sia una previsione del costo finale, sia cercare di attenuare determinate abitudini.

In nostro aiuto,  per tenere sotto controllo i  consumi domestici, sono disponibili sia varie app che diversi dispositivi: sono elementi da conoscere  e avere nel proprio appartamento, sono davvero utilissimi.

App e dispositivi per monitorare i consumi domestici

Come riportato da Immobiliare, ci sono varie  app e dispositivi che ci aiutano a monitorare i consumi e anche a controllare i vari elettrodomestici, salvaguardando il consumo di energia; alcune applicazioni includono permettono anche simulazioni di spesa, suggerimenti per risparmiare e diverse notifiche automatiche quando si registrano consumi anomali.

spina in corrente e smartphone
App e dispositivi per monitorare i consumi domestici – designmag.it

Un grande aiuto arriva dalle prese smart: questo tipo di dispositivi si collegano normalmente alla presa elettrica e permettono di controllare l’apparecchio collegato da remoto, mostrando il reale consumo e programmando accensioni e spegnimenti, diminuendo così gli sprechi.  Alcuni modelli più avanzati forniscono anche report giornalieri o settimanale riguardanti i kWh consumati in casa.

Oltre alle prese intelligenti possiamo poi usare anche i misuratori da quadro elettrico, da installare direttamente e che monitorano l’intero consumo della casa (suddiviso per linee o circuiti); l’apparecchio porta dati davvero utilissimi sui consumi nella nostra casa (anche attraverso grafici o statistiche), che possiamo sfruttare a nostro vantaggio per risparmiare.

In generale, per  un monitoraggio costante, una casa tecnologica aiuta: nello smart home i vari dispositivi scelti comunicano tra loro, creando automazioni che possono ottimizzano i consumi. Può infatti essere programmata l’accensione della lavatrice in determinati momenti,  o gestire i consumi per evitare blackout improvvisi in casa.

Gestione cookie