Se hai una cornice d’argento in casa hai fatto bingo: potrebbe valere più di quanto pensi

Vecchie cornici d’argento o bomboniere possono avere oggi un valore sorprendente. L’argento è risalito da 19 a oltre 100 euro l’etto: basta lucidarlo e guardarlo con occhi nuovi.

Vent’anni fa l’argento si vendeva a circa 19 euro l’etto. Oggi il suo valore medio è intorno ai 113 euro, e le previsioni restano in crescita. Una differenza notevole, se si pensa a quante cornici, vassoi o piccoli oggetti d’argento sono rimasti per anni dimenticati in qualche mobile. L’argento ha sempre avuto un andamento altalenante, ma negli ultimi tempi il mercato ha ritrovato slancio. Complice la richiesta nel settore tecnologico e la riscoperta del design classico, gli oggetti in argento stanno vivendo una nuova stagione. Quello che un tempo era solo un ricordo di famiglia oggi può avere un valore concreto, anche superiore a quanto immagini.

Chi non ha in casa una cornice d’argento in un cassetto o una bomboniera sepolta tra vecchi regali? Spesso sono annerite, dimenticate, quasi fuori posto nelle case moderne. Eppure basta poco per restituire loro luce e dignità. L’argento si pulisce facilmente con un panno morbido e uno spray multiuso, anche un prodotto comune come lo Svitol funziona bene. In pochi minuti il metallo torna brillante, pronto a essere esposto o, se preferisci, rivenduto. Perché sì, il mercato dell’usato è in pieno fermento: anche una semplice cornice può trasformarsi in un piccolo guadagno o in un pezzo d’arredo di valore.

Oggetti d’argento come investimento domestico

Negli ultimi due decenni l’argento ha vissuto una crescita silenziosa ma costante. Dopo anni di stasi, nel 2024 le quotazioni hanno toccato i livelli più alti dal 2013, con un aumento superiore al 30% in pochi mesi. Chi segue il mercato lo sa: i metalli preziosi risentono di molti fattori, ma l’argento si distingue per una particolarità. È prezioso non solo per il suo valore intrinseco, ma anche per l’uso crescente che ne fa l’industria. Dall’elettronica alla cosmetica, fino alle energie rinnovabili, l’argento è sempre più richiesto. E questo si riflette anche sul valore degli oggetti che ne contengono una quantità significativa.

Bomboniera e cornice argento
Oggetti d’argento come investimento domestico – designmag.it

Le cornici, in particolare, sono un piccolo patrimonio domestico sottovalutato. Molte di quelle realizzate tra gli anni ’70 e i ’90 sono in argento massiccio, con punzonature ben visibili e una lavorazione artigianale che oggi ha un fascino raro. Chi le ha ereditate spesso non ne conosce il valore reale e tende a considerarle solo come cimeli affettivi. In realtà, possono rappresentare un investimento interessante, sia economico che estetico. Una cornice d’argento lucidata e collocata in un contesto moderno può trasformarsi in un dettaglio di design contemporaneo, capace di unire memoria e stile.

La patina scura che si forma col tempo non è un difetto, ma una caratteristica naturale. L’argento si ossida a contatto con l’aria, e quella velatura crea una tonalità calda e vissuta che molti decoratori oggi apprezzano. Se però preferisci l’effetto brillante, la pulizia è semplice: bastano un panno morbido e uno spray lucidante leggero. Anche un prodotto multiuso come lo Svitol è sufficiente per rimuovere l’ossidazione senza rovinare la superficie. Dopo averlo pulito, l’argento torna a riflettere la luce con una delicatezza che nessun altro metallo possiede.

Argenteria
Cornici e oggetti d’argento da rivalutare – designmag.it

Rivalutare questi oggetti significa riscoprire un modo diverso di abitare la casa. In un’epoca dominata dal consumo veloce, l’argento rappresenta un equilibrio tra valore e memoria. Ogni cornice, ogni piccolo vassoio, racconta un frammento di vita: un matrimonio, un regalo, una ricorrenza. Oggi riportarli alla luce non è solo una scelta economica, ma un gesto culturale. E se decidi di venderli, sappi che il mercato dell’argento usato è in fermento: molti negozi e gioiellerie valutano anche piccoli oggetti domestici, offrendo quotazioni aggiornate in base al peso e alla purezza del metallo.

Guardare una cornice d’argento con occhi nuovi significa anche riconsiderare il suo ruolo nel design contemporaneo. Inserita su una parete neutra o appoggiata su un mobile in legno chiaro, crea un contrasto sofisticato, mai eccessivo. L’argento aggiunge luce senza invadere, riflette l’ambiente e si adatta a qualsiasi stile. È il dettaglio che lega il passato al presente, e forse proprio per questo continua a essere desiderato.

Gestione cookie