Scegliere tra uno scaldabagno ad accumulo e uno istantaneo è una decisione molto importante. Va infatti a incidere profondamente sul comfort domestico e sui costi energetici.
Sopratutto in un periodo in cui l’efficienza energetica e il risparmio sono prioritari, è bene comprendere a fondo le differenze tra scaldabagni ad accumulo e istantanei diventa fondamentale.
Come scegliere lo scaldabagno per risparmiare
Nelle case l’acqua calda è un comfort essenziale, tuttavia scegliere lo scaldabagno giusto può fare la differenza in termini di consumi energetici e costi in bolletta. Per questo motivo si tratta di una decisione da non prendere sotto gamba.
I modelli più comuni sul mercato sono lo scaldabagno ad accumulo e quello istantaneo, entrambi con caratteristi specifiche adatte a diverse esigenze abitative. Prima di decidere il modello da acquistare, è fondamentale conoscere le principali tipologie disponibili
Prima di decidere quale acquistare, è fondamentale conoscere le principali tipologie disponibili: lo scaldabagno ad accumulo (dotato di un serbatoio che conserva acqua calda, pronta all’uso) e lo scaldabagno istantaneo (che scalda l’acqua solo quando necessario).

Tra i modelli comuni in commercio troviamo anche lo scaldabagno elettrico (sia ad accumulo che istantaneo), quello a gas (che utilizza metano o GPL per il riscaldamento) e lo scaldabagno a pompa di calore (sfrutta l’energia dell’aria per scaldare l’acqua)
Scaldabagno ad accumulo o istantaneo: vantaggi e svantaggi
Concentrandoci sui due modelli più comuni, quello ad accumulo e quello istantaneo, andiamo ad analizza i vantaggi e gli svantaggi. Lo scaldabagno ad accumulo è l’ideale per chi cerca una fornitura costante di acqua calda. Questo modello si fa notare per i seguenti vantaggi:
- Disponibilità immediata di acqua calda
- Adatto per famiglie numerose
- Possibilità di sfruttare tariffe energetiche agevolate nelle ore notturne
Mentre, per quanto riguarda gli svantaggi troviamo i consumi energetici elevanti per mantenere l’acqua alla temperatura opportuna e necessita di spazio per il serbatoio.
Lo scaldabagno istantaneo è un’alternativa più efficiente per chi ha un uso ridotto di acqua calda. Questo modello presenta i seguenti requisiti:
- Minori consumi energetici poiché l’acqua viene scaldata solo quando serve
- Occupa meno spazio
- Non ci sono dispersioni termiche
Per quanto riguarda gli svantaggi, invece, troviamo la necessità di un’alta potenza per poter garantire un riscaldamento rapido e l’inefficacia che potrebbe dimostrare nel caso in cui siano aperti più rubinetti in contemporanea.
Lo scaldabagno ad accumulo è l’ideale per le famiglie numerose; mentre quello istantaneo è perfetto per single e coppie. Per chi desidera il massimo del risparmio energetico, potrebbe essere più adatta come scelta una pompa di calore o un impianto solare termico.
La scelta tra scaldabagno ad accumulo e istantaneo dipende da vari fattori:
- Per famiglie numerose: meglio un modello ad accumulo.
- Per single o coppie: lo scaldabagno istantaneo può essere più conveniente.
- Per chi desidera il massimo risparmio energetico: le pompe di calore e gli impianti solari termici sono alternative efficienti.
Se si desidera ridurre ulteriormente i consumi, si possono valutare:
- Caldaie a gas: forniscono acqua calda e riscaldamento.
- Pompe di calore: sfruttano fonti rinnovabili per un’efficienza elevata.
- Impianti solari termici: utilizzano il sole per riscaldare l’acqua, riducendo i costi.
Adesso che conosci tutte queste informazioni non puoi assolutamente non risparmiare sulla bolletta!