Entrare in casa e sedersi su una poltrona che fa dimenticare la giornata sembra un privilegio riservato a chi frequenta suite d’albergo e lounge esclusive. In realtà, basta guardare come cambia l’atmosfera di un salotto quando al centro c’è un pezzo che unisce design e comfort. È quell’oggetto che non solo arreda, ma regala la sensazione di essersi ritagliati un angolo personale dove il tempo rallenta. E la cosa sorprendente è che non serve sforare il budget: c’è chi ha trovato la chiave proprio negli scaffali di IKEA.
Una poltrona reclinabile, morbida al punto giusto, capace di sostenere il corpo e allo stesso tempo di trasformare l’ambiente. Non è un dettaglio da poco, perché nel quotidiano la differenza la fanno proprio i gesti più semplici, come sdraiarsi con un libro o guardare una serie la sera. L’idea di lusso non è più lontana, non ha bisogno di marmi e lampadari, ma si ritrova in un mobile pensato bene, alla portata di tutti, che cambia l’energia di una stanza senza chiederne il permesso.
La poltrona reclinabile IKEA che sembra di lusso (e le alternative)
Il modello che ha conquistato più di altri è l’EKOLSUND, proposto anche in tonalità rosa polveroso, ma disponibile in vari tessuti e colori. Ha uno schienale alto che sostiene bene, braccioli generosi e un meccanismo di reclinazione regolabile che rende l’esperienza estremamente personale. Non è un mobile da passaggio, ma un vero invito a fermarsi. A confronto con tante poltrone di fascia alta, sorprende per il modo in cui si integra facilmente negli ambienti moderni senza rinunciare al carattere.

L’effetto è immediato: sembra di entrare in una suite quando ci si accomoda su un modello del genere. Il comfort è totale, con il poggiapiedi che si apre senza sforzo e lo schienale che accompagna i movimenti. Ma la vera forza sta nella silhouette. Non è ingombrante, ma avvolgente, con linee che ricordano i lounge degli hotel internazionali. Nei rivestimenti in velluto si accentua il lato sofisticato, mentre le tonalità neutre creano un’atmosfera rilassata che invita a spegnere il telefono e lasciarsi andare.

Non c’è solo l’EKOLSUND. IKEA ha anche modelli come MUREN, più compatto e pratico, o il BILLHAMN a conchiglia, che lavora più sull’estetica che sulla funzionalità. E poi c’è STRANDMON, che non è reclinabile ma rimane un classico senza tempo, con le sue orecchie che hanno arredato milioni di case. A seconda dello spazio e dello stile, ogni poltrona offre un modo diverso di interpretare il relax domestico, sempre con quel filo conduttore di accessibilità e gusto.

La poltrona in sé ha già il potere di cambiare l’atmosfera, ma se abbinata bene diventa ancora più scenografica. Un tavolino con finitura dorata o marmo a fianco ne amplifica subito l’effetto lounge. Una lampada da terra con luce soffusa costruisce un angolo quasi cinematografico. E un plaid in cashmere o una coperta a nido d’ape aggiungono il tocco finale, quello che rende la seduta non solo elegante ma vissuta, pronta a raccontare momenti quotidiani.
Il bello è proprio qui: un confronto diretto con le poltrone di design rivela la differenza più evidente, cioè il prezzo. IKEA rimane sotto i 300 €, con un’estetica curata e un comfort che sorprende chiunque si sieda. Non ha le finiture artigianali di fascia alta, ma il rapporto qualità-prezzo la rende imbattibile. È lusso democratico, senza compromessi sull’esperienza del relax.