Questo Bonus è un’occasione per tutti gli italiani: richiedilo subito se vuoi mettere in sicurezza la tua casa

Scopri come richiedere un bonus molto interessante per la sicurezza della casa.

Anche per l’anno 2025 sono stati messi a disposizione dei cittadini una serie di bonus ed agevolazioni per aiutare le fasce più in difficoltà e non solo.

Tra i bonus che è possibile richiedere quest’anno, ce n’è uno particolarmente utile e che può essere utilizzato in particolare per la messa in sicurezza della casa. Vediamo di quale si tratta.

Bonus per messa in sicurezza di casa, di cosa si tratta

Sempre più famiglie sono attente e preoccupate per la sicurezza della casa, e per questo studiano le opzioni migliori per poter essere più tranquilli sia dentro che fuori la propria abitazione.
videosorveglianza
Bonus per messa in sicurezza di casa, di cosa si tratta – designmag.it

In particolare per coloro che hanno intenzione di installare un sistema di videosorveglianza, esistono delle possibilità di accedere a detrazioni fiscali e agevolazioni. Nello specifico, esistono detrazioni fiscali per l’installazione di impianti di sicurezza come antifurti, telecamere e sistemi di videosorveglianza, e questo è possibile grazie al Bonus Sicurezza che prevede una detrazione IRPEF del 36% sulle spese sostenute, con un limite massimo di 48.000 euro per ciascuna unità immobiliare.

Tra gli interventi compresi nel bonus ci sono:

  • apporre o sostituire grate sulle finestre;
  • installare vetri antisfondamento;
  • installare rilevatori di apertura e/o di effrazioni sui serramenti;
  • sostituire porte blindate;
  • sostituire o installare cancellate o recinzioni murarie degli edifici;
  • acquistare e montare fotocamere, videocamere o apparecchi rilevatori di prevenzione antifurto;
  • apposizione o sostituzione di serrature, lucchetti, catenacci, spioncini;
  • installazione o sostituzione di saracinesche;
  • apposizione o acquisto di casseforti a muro;
  • dispositivi di protezione da allagamenti e fughe di gas.

Per accedere alla detrazione fiscale, bisogna essere un contribuente che paga imposte sui redditi (IRPEF o IRES) e non ci sono limiti di reddito, si può essere anche un familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile oggetto dell’intervento, il coniuge separato assegnatario dell’immobile intestato all’altro coniuge, il convivente more uxorio, non proprietario dell’immobile oggetto degli interventi né titolare di un contratto di comodato, per le spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2016.

Il bonus può essere richiesto tramite la presentazione del modello 730 oppure il modello Redditi PF (ex Unico), sui quali dovrà comparire il codice fiscale del beneficiario della detrazione, la Partita IVA oppure il codice fiscale della ditta che si occuperà dell’installazione, causale del versamento, numero e la data delle fatture e l’importo totale della spesa.

Quindi, adesso che conosci tutti i requisiti e quanto puoi richiedere è giunto il momento di fare un pensierino sul mettere i sicurezza la casa.

Gestione cookie