Puoi risparmiare sull’acqua calda anche in inverno: ingegnosi trucchetti per dimezzare la bolletta

Fare a meno dell'acqua calda in inverno non è assolutamente fattibile, ma è possibile risparmiare sulla bolletta con questi ingegnosi trucchetti.

Sopportare il freddo non è affatto una cosa da poco. Nonostante l’inverno sia una stagione perlopiù apprezzata, è bene sottolineare quanto non sia facile da tollerare. Soprattutto chi ha l’abitudine di trascorrere l’intera giornata fuori casa o per strada, sa bene quanto sia complicato reggere le rigide temperature.

Per sopperire, quindi, ad una simile situazione, si ha l’abitudine di indossare capi d’abbigliamento più coprenti e pesanti, specialmente se si deve trascorrere un’intera giornata all’aperto, e quando si è in casa magari accendendo i termosifoni o facendo uso dell’acqua calda per la mansioni di casa più semplici. 

Disporre dei sistemi di riscaldamento, però, non è affatto conveniente. Sia che si tratti dei classici caloriferi o pompe di calore ma anche dell’acqua bollente, è bene tenere a mente del loro costo sulla bolletta. Per tale motivo, pur di evitare di non poterli sfruttare, è importante conoscere quei trucchi che permettono di usarli per sentirsi immediatamente meglio ma allo stesso tempo di risparmiare. 

Nel caso, ad esempio, dell’uso dell’acqua calda, molti credono che non esista nessun rimedio per sborsare più soldi possibili a fine mese. Invece, non è affatto così. Con le giuste accortezze e i dovuti accorgimenti, si può sfruttare tutta la quantità che si vuole senza doversi preoccupare del prezzo da pagare.

Come usare l’acqua calda in inverno e risparmiare: i trucchi che eliminano tutte le preoccupazioni

Se da una parte è molto importante tentare di capire come usare la pompa di calore per avere casa calda e risparmiare a fine mese sulla bolletta, dall’altra è altrettanto fondamentale comprendere come fare per sfruttare il beneficio dell’acqua calda senza spendere molti soldi sulle utenze del gas e dell’acqua. 

doccia con acqua bollente
Come usare l’acqua calda in inverno e risparmiare: i trucchi che eliminano tutte le preoccupazioni – designmag.it
  • La prima cosa da fare è capire quale sia la temperatura da impostare sul proprio scaldabagno. Molti impianti, infatti, hanno l’impostazione di default a circa 60 gradi, invece in certi casi sarebbe bene diminuirla tra i 45 e i 50 gradi;
  • Con il freddo invernale, si sente la necessità di rigenerarsi sotto un getto di acqua bollente. Se, però, si ha intenzione di risparmiare a fine mese, è fondamentale ridurre la durata della doccia;
  • Si può addirittura prendere in considerazione l’installazione di dispositivi a risparmio idrico. Si tratta, ad esempio, di rubinetti termostatici, che permettono di ottenere la temperatura desiderata in poco tempo, doccette a basso flusso, che limitano il consumo d’acqua calda durante la doccia, oppure frangigetto per rubinetto così da ridurre il flusso dell’acqua;
  • Se ci si rende conto che un rubinetto ha delle perdite, sarebbe opportuno ripararlo immediatamente. Un inconveniente simile, infatti, può fare sprecare litri e litri di acqua al giorno, facendo così aumentare il costo delle bollette;
  • Usare i classici elettrodomestici va bene, ma occhio a quello che si fa. Sarebbe opportuno, per risparmiare acqua calda, usare programmi ‘eco’, avviarli solo a pieno carico e collegare la lavatrice all’acqua fredda così da riscaldarla automaticamente;
  • Isolare, infine, le tubature dell’acqua calda, soprattutto se attraversano ambienti non riscaldati. In questo modo, resterà a lungo a temperatura.

Piccoli consigli e trucchi, quindi, che possono veramente mettere la parola fine a bollette salatissime.

Gestione cookie