Il tema del caro vita e del caro bollette è sempre molto caldo, e non solo in estate! Hai mai pensato ad esempio, a quale lampadine usi? Ecco come puoi risparmiare.
Come ricordano sempre gli esperti di Altroconsumo, ci sono degli elementi a cui è importante fare attenzione prima di acquistare qualunque prodotto o servizio. A volte un piccolo dettaglio può fare la differenza, basta imparare a capire come e cosa acquistare.
Lampadine, queste ti fanno risparmiare in bolletta
Come spiegano gli esperti, per scegliere la lampadina più adatta alle proprie esigenze è importante imparare a leggere le confezioni. Una delle differenze più importanti è tra lampadine di tipo incandescente, alogeno e lampadine di tipo LED. Ma quali di queste fanno risparmiare sull’elettricità a fine mese?

Secondo Altroconsumo, sono molti i vantaggi dello scegliere delle lampadine LED, visto che sono proprio queste che consumano l’80% in meno di energia rispetto alle lampadine tradizionali, e non solo; le LED hanno anche una maggior durata, che può raggiungere le 50 mila ore, e il tempo di accensione è immediato, oltre a non surriscaldarsi come le altre.
Le lampade LED non contengono materiali tossici e risparmiando anche meno energia, sono considerate amiche dell’ambiente. Secondo le stime, la spesa annua media di una lampada LED è di 2 euro per 1000 ore, mentre le alogene costano 8 euro per 1000 ore. Scegliendo le lampadine LED dimmerabili, quelle cioè che permettono di regolare l’intensità luminosa, si può risparmiare ulteriormente: il risparmio energetico in questo caso arriva fino al 30% in meno rispetto all’utilizzo del classico interruttore che accende e spegne le luci.
Gli esperti consigliano anche un’altra opzione: le lampadine smart. La funzione che permette tramite una connessione WiFi il controllo remoto delle accensioni con un’app o un assistente vocale, sta prendendo sempre più piede e rappresenta un’ottimo modo per regolare l’utilizzo dei dispositivi in casa a seconda delle proprie necessità, e senza sprechi di energia e soldi.
Le lampadine smart, sebbene richiedano un investimento iniziale superiore rispetto alle tradizionali LED, offrono un ventaglio di funzionalità avanzate, come personalizzare l’illuminazione, regolando con precisione l’intensità luminosa e la tonalità di colore.
Si possono anche creare scenari luminosi su misura, come la simulazione dell’alba per un risveglio più naturale o l’effetto “presenza in casa” per scoraggiare intrusi. Un ulteriore vantaggio è la possibilità di controllare e spegnere da remoto eventuali luci dimenticate accese, contribuendo così a ottimizzare i consumi energetici.