Non solo luci smart: i 7 articoli IKEA che rendono la casa più intelligente (e costano pochissimo)

Non c'è bisogno di rivoluzioni per cambiare tutto, a volte basta un dettaglio, un gesto, una luce diversa. Dentro certe scelte c'è molto più di quello che si vede e IKEA lo sa bene.

Ogni volta che entriamo in casa, spegniamo le notifiche, abbassiamo la luce, cambiamo l’atmosfera con un gesto. La casa ci osserva e noi, in qualche modo, le rispondiamo. È un dialogo continuo, fatto di dettagli e piccoli accorgimenti. Più la nostra routine si complica, più cerchiamo spazi che si adattino, che capiscano da soli cosa vogliamo. Non è solo una questione tecnologica: è proprio un nuovo modo di abitare.

Chi vive in città, o anche solo con ritmi diversi dal passato, sa bene quanto conti un ambiente che segue il nostro passo. Le soluzioni intelligenti non sono più un vezzo da tech-lover. Sono diventate accessibili, spesso quasi invisibili, eppure cambiano l’umore di una stanza. IKEA ha capito questo passaggio prima di tanti altri. Non si tratta solo di gadget: è una nuova grammatica dell’abitare. Più semplice, più fluida, a portata di click, o di tocco.

Quando la casa capisce da sola: le soluzioni IKEA da provare

La casa smart non è più un progetto per pochi. È entrata nelle cucine, nei soggiorni, perfino nei comodini, con una naturalezza che non fa rumore. Oggetti comuni, pensati bene, iniziano a rispondere alle esigenze quotidiane con discrezione. IKEA, negli ultimi anni, ha costruito un catalogo sempre più ricco di soluzioni di questo tipo.

donna
Quando la casa capisce da sola: le soluzioni IKEA da provare – designmag.it

E la cosa interessante è che non servono grandi investimenti. Bastano scelte precise, piccole ma intelligenti, per creare un ambiente che si regola da solo, si adatta, accompagna i gesti. Ecco sette esempi che meritano uno sguardo attento.

PILSKOTT – Lampada da terra a LED, smart (89,95 euro)

Non serve un impianto elaborato per cambiare atmosfera. Basta una lampada come PILSKOTT. Ha un design asciutto, moderno, ma è la luce che fa la differenza. La barra curva a LED crea un effetto avvolgente, quasi cinematografico. È regolabile con il dimmer wireless, quindi si adatta al momento.

PILSKOTT
PILSKOTT – Lampada da terra a LED, smart (89,95 euro) – foto ikea.com – designmag.it

Lettura serale, riunione su Zoom, cena silenziosa: cambia tutto in pochi secondi, senza dover toccare un interruttore.

SYMFONISK – Cassa Wi-Fi da scaffale, smart (119 euro)

L’idea geniale di questa cassa è il modo in cui scompare. Può stare sdraiata, in piedi, appesa al muro. E quando non suona, fa da mensola. Questo doppio uso, tipico della filosofia IKEA, nasconde una collaborazione importante: quella con Sonos.

SYMFONISK
SYMFONISK – Cassa Wi-Fi da scaffale, smart (119 euro) – foto ikea.com – designmag.it

Il risultato è un suono pieno, che riempie l’ambiente in modo uniforme. Ideale in uno studio, in cucina, o dovunque si voglia qualcosa di bello che funziona senza farsi notare.

SYMFONISK – Lampada con cassa Wi-Fi (169 euro)

Qui il concetto si fa ancora più interessante. È una lampada, ma è anche una cassa con audio a 180°. Il paralume in vetro crea una luce morbida, diffusa. La musica invece gira, avvolge, si muove insieme alla stanza.

SYMFONISK
SYMFONISK – Lampada con cassa Wi-Fi (169 euro) – foto ikea.com – designmag.it

Non è solo una questione estetica: è un modo di vivere la casa con tutti i sensi. La tecnologia è integrata, invisibile, ma si sente. Letteralmente.

STARKVIND – Tavolo con purificatore d’aria (159 euro)

Questo tavolino è una delle sorprese migliori. Si presenta come un mobile semplice, quasi minimal, ma dentro nasconde un sistema di purificazione dell’aria. Silenzioso, regolabile, connesso. Funziona anche senza app, ma se lo colleghi, gestisci tutto dal telefono.

STARKVIND
STARKVIND – Tavolo con purificatore d’aria (159 euro) – foto ikea.com – designmag.it

È perfetto per chi vive in città o in ambienti chiusi per molte ore. Un oggetto che non urla mai la sua funzione, ma lavora in silenzio per farti respirare meglio.

SYMFONISK – Cornice con cassa Wi-Fi (199 euro)

L’ibrido tra arte e tecnologia prende forma in questa cornice. Il suono arriva da un pannello che sembra decorativo, ma è molto più di così. La possibilità di cambiare il frontale rende l’oggetto adattabile allo stile della casa.

SYMFONISK
SYMFONISK – Cornice con cassa Wi-Fi (199 euro) – foto ikea.com – designmag.it

Intanto, la musica si diffonde con la qualità che ci si aspetta da un prodotto firmato anche da Sonos. È un modo sottile di portare la tecnologia nelle stanze, senza trasformarle in showroom.

SOMRIG – Pulsante scorciatoia (6,95 euro)

Non sembra niente di speciale. È un bottone, bianco, semplice. Ma se lo programmi, diventa un telecomando personale. Può accendere le luci, cambiare scena, avviare musica. In un gesto solo, cambi atmosfera.

SOMRIG
SOMRIG – Pulsante scorciatoia (6,95 euro) – foto ikea.com – designmag.it

È il genere di oggetto che non sai quanto ti serve, finché non lo provi. E poi non riesci più a farne a meno. Perfetto anche per i bambini, o per chi ha bisogno di accessi rapidi e intuitivi.

VINDSTYRKA – Sensore qualità dell’aria (35 euro)

Questo sensore dice come si respira in casa. I dati sono chiari, leggibili, senza tecnicismi. Puoi usarlo da solo oppure integrarlo con altri dispositivi smart, per regolare la ventilazione, o solo per sapere se è il momento di aprire le finestre.

VINDSTYRKA
VINDSTYRKA – Sensore qualità dell’aria (35 euro) – foto ikea.com – designmag.it

Non cambia l’arredo, non ingombra. Ma fa una differenza enorme, specie se ci sono bambini, animali o allergie. Piccolo, silenzioso, utile. Come visto, non serve stravolgere tutto per rendere la casa più intelligente. A volte basta cambiare una lampada, aggiungere un pulsante, scegliere un oggetto che fa più di una cosa.

IKEA ha lavorato proprio su questo: integrare la tecnologia nel quotidiano senza renderla protagonista, lasciando che sia lo spazio a parlare. E se l’effetto finale sembra quasi naturale, è perché funziona. Non c’è bisogno di grandi discorsi: basta entrare in casa e vedere che le cose si adattano, reagiscono, accompagnano.

Gestione cookie