Nelle case moderne tutti lo stanno installando: così risparmiano fino al 50% sulle bollette

Con il caro-vita che continua ad influire tantissimo sulle tasche di tutti gli italiani, risparmiare dove e quando possibile diventa fondamentale; ogni piccola accortezza può fare la differenza, soprattutto per quanto riguarda le spese che sono per forza di cose inevitabili.

Oltre alla spesa, che sia al mese o bimestrale, non possiamo sfuggire al pagamento delle bollette per l’energia, dalla corrente elettrica al gas; quando dobbiamo scaldarci d’inverno, poi, la spesa aumenta a dismisura e le fatture possono lievitare vertiginosamente.

Per evitare di consumare il meno possibile è importante non avere delle dispersioni di calore; fondamentale, prima dei mesi più freddi, controllare gli infissi, ma anche l’installazione di questo pavimento può contribuire in maniera decisiva ad un risparmio sui consumi per il riscaldamento, andando ad abbassare (e di parecchio) la fattura. Vuoi provare anche tu? Nelle case moderne lo stanno montando tutti quanti.

Isolare il pavimento porta ad un risparmio decisivo

Il pavimento è una delle zone più a rischio in termini di dispersione termica e problemi di umidità, proprio perché a contatto diretto con l’esterno. Isolarlo nel modo giusto, come sottolinea anche Velux sul suo sito, permette di prevenire l’umidità, migliorando il comfort termico e riducendo le spese per il riscaldamento.

lavori per isolamento pavimento di casa
Isolare il pavimento porta ad un risparmio decisivo – designmag.it

Riducendo la dispersione di calore, un pavimento isolato permette all’appartamento di avere meno bisogno di riscaldamento e/o elettricità, riducendo i consumi e quindi abbassando la spesa per l’energia. Inoltre, migliora anche il comfort al tatto, eliminando una volta per tutte il freddo che si prova con i piedi.

A beneficiarne, poi, è anche la temperatura di tutta la casa; a lungo andare, nonostante la spesa iniziale, il risparmio sulla bolletta permette di avere un vantaggio effettivo, oltre che benefici immediati grazie a tutto ciò che si è detto poche righe sopra.  Sempre più persone, nelle case moderne, stanno optando per questa soluzione; c’è anche chi, oltre a coibentare il pavimento, sceglie anche di isolare tutta la casa, così da avere un’efficienza energetica ottimale.

I dettagli a cui fare attenzione per isolare il pavimento sono diversi: in primis, il materiale da cui è composto, così come il suo stato (se è vecchio, rovinato, irregolare etc…) e quanto carico può portare; alcuni tipi di isolamento prevedono la posa del materiale isolante sopra il pavimento esistente e molte superfici, a lungo andare, potrebbero risentirne. La soluzione può essere una svolta nel risparmio energetico, oltre a migliorare il comfort delle persone che abitano l’appartamento.

Gestione cookie