Nelle case moderne la scarpiera non si utilizza più: adesso spopola questa soluzione molto più elegante

Nessuno utilizzerà più la scarpiera. Spopolano diverse alternative che sostituiscono il tradizionale (e antiestetico) oggetto in plastica.

La praticità va bene, ma talvolta implica la rinuncia all’armonia visiva. È molto difficile trovare una scarpiera che non venga percepita come un pugno in un occhio. Che si trovi in soggiorno oppure nella camera da letto. Sono generalmente semplici, lineari, in plastica bianca o colorata. Insomma, non certo un gioiello di design. Nonostante questo, il problema rimane: dove sistemare le nostre sneakers, ciabatte e décolleté? Vi consigliamo, a questo proposito, diverse alternative.

La scarpiera vede il suo tramonto: questa soluzione è più elegante

Prima di tutto, qualora abbiate un armadio piuttosto ampio, potete prediligere gli scomparti dedicati. Non sono altro che semplici scatole da posizionare alla base del guardaroba, così da conservare le scarpe insieme ai vestiti stessi. Una volta chiuse le ante, nessuno vede più nulla. Tuttavia, molti contestano questa alternativa, perché – non hanno tutti i torti – non è del tutto igienica. Inoltre, le sneakers che utilizziamo per l’attività fisica potrebbero emanare cattivo odore.

Armadio con scomparti e scarpiera
La scarpiera vede il suo tramonto: questa soluzione è più elegante – designmag.it

Se vogliamo quindi una scarpiera esterna, che però vanti una certa personalità estetica, possiamo usare un po’ di creatività e acquistare dei porta-bottiglie. Non ci riferiamo ai modelli in plastica, bensì a quelli realizzati in metallo o legno. Potete inserirvi le scarpe da ginnastica e le ciabatte in posizione verticale. Mentre le décolleté rimangono nell’armadio. Sono più delicate e possibilmente necessitano di un loro spazio apposito.

In commercio è anche possibile trovare dei ganci adesivi porta-scarpe. Si adattano a qualsiasi superficie e vi permettono di appendere letteralmente le vostre scarpe. Un escamotage utilissimo per mantenere soggiorno o camera da letto – questo dipende da dove volete applicarli – sempre in perfetto ordine. Non è però finita qui. Esiste infatti un’ultima alternativa che spesso non viene considerata.

Alcuni letti possiedono lo scomparto interno. Vi basterà conservare le scatole delle scarpe, che vengono (quasi) sempre incluse nell’acquisto, e impilarle all’interno dello scomparto. Sono molto spaziosi, soprattutto se avete il letto matrimoniale. Certo, sarebbe meglio riporle una volta pulite. A maggior ragione se le avete utilizzate sotto la pioggia e in mezzo a sentieri fangosi.

Queste alternative stanno spopolando e non è difficile intuire il perché. Il minimal sta prendendo il sopravvento, anche se divenuto una sottocategoria del quiet luxury. Il motivo è molto semplice: diversi acquirenti si sono resi conto che preferiscono vivere nel perfetto ordine e nell’armonia visiva.

Gestione cookie