Nelle case moderne la doccia in vetro non si usa più: la nuova tendenza prende ispirazione dagli hotel - designmag.it
Negli ultimi anni il modo di concepire gli spazi della casa è cambiato profondamente, e il bagno non fa eccezione.
Quello che un tempo era un ambiente funzionale, oggi diventa sempre più un luogo di comfort, benessere e design. Le abitudini abitative si evolvono, influenzate dalle esperienze vissute nei luoghi di vacanza e negli hotel, dove estetica e praticità convivono in perfetto equilibrio.
Anche nelle abitazioni moderne, queste ispirazioni stanno portando a ripensare le scelte più tradizionali, dando vita a soluzioni più armoniose e leggere. Si assiste così a un’evoluzione che non riguarda solo i materiali o gli arredi, ma l’intero modo di vivere questo spazio quotidiano. Una tendenza che si diffonde silenziosamente, ma con grande impatto, e che sta ridefinendo l’idea stessa di “bagno moderno”.
Eleganza minimalista: La doccia moderna
In molti hotel di lusso, la doccia a filo pavimento — ovvero priva di dislivelli o soglie evidenti — è ormai diventata una scelta di stile consolidata. Portare questa soluzione all’interno delle abitazioni significa creare spazi più aperti, luminosi e ordinati, dove le superfici scorrono senza interruzioni. La vera forza di questo design è nella semplicità: eliminando vetri e profili, si ottiene un ambiente più pulito, pratico e visivamente leggero.
L’assenza di pareti verticali e di ingombri fissi consente al bagno di “respirare”, migliorando la circolazione dell’aria e riducendo i punti critici dove l’umidità tende ad accumularsi. Questa soluzione è particolarmente apprezzata nei contesti moderni e negli spazi di piccole dimensioni, perché amplifica la percezione di ampiezza e continuità visiva. Anche dal punto di vista funzionale, offre vantaggi importanti: accesso facilitato per tutti, minore manutenzione e possibilità di personalizzare materiali e colori.
Eleganza minimalista: La doccia moderna – designmag.it
Le superfici in microcemento, resina o pietra naturale, unite a drenaggi lineari discreti, completano un’estetica raffinata e contemporanea. In sintesi, la doccia a filo pavimento rappresenta un perfetto equilibrio tra comfort, design e praticità quotidiana.
Verso l’igiene sostenibile: materiali, manutenzione e benessere
La rivoluzione del bagno moderno non riguarda solo l’estetica, ma nasce soprattutto da un nuovo modo di intendere l’igiene e la sostenibilità domestica. Le vecchie cabine in vetro, per quanto eleganti, presentano spesso angoli difficili da raggiungere e superfici dove l’umidità ristagna, creando terreno fertile per muffe e batteri. Ridurre questi punti critici significa migliorare non solo la pulizia, ma anche la qualità dell’aria e il benessere generale di chi vive la casa.
I nuovi progetti, ispirati agli ambienti degli hotel più esclusivi, privilegiano materiali continui, idrorepellenti e facili da mantenere. Rivestimenti come microcemento, resine o pietre naturali trattate consentono di eliminare fughe e giunzioni, evitando così l’accumulo di sporco. Allo stesso tempo, la manutenzione quotidiana diventa più semplice, con l’uso di detergenti delicati e meno invasivi per l’ambiente.
Anche la tecnologia contribuisce: sistemi di ventilazione meccanica controllata, rubinetterie a risparmio idrico e illuminazione a LED rendono il bagno più efficiente e confortevole. L’assenza di barriere e pareti consente inoltre una diffusione più uniforme della luce, aumentando la percezione di ampiezza e relax.