I marmi sintetici sono la soluzione low cost per la tua casa chic, quali sono le caratteristiche e quanto costano

Per rivestire pavimenti e pareti oppure per realizzare top per la cucina o il bagno si possono usare i marmi sintetici, scopriamo quali sono e quanto costano.

Il fascino del marmo non si discute mentre il suo costo è innegabilmente alto e non alla portata di tutti, non a caso lo troviamo quasi sempre in progetti di interior design di grande pregio e lusso, l’alternativa però esiste ed è rappresentata dai marmi sintetici che hanno tutte le caratteristiche estetiche tipiche della pietra naturale ma costano decisamente di meno, quanto? Lo potete scoprire di seguito.

Quali sono i marmi sintetici più usati, quali caratteristiche hanno e quanto costano

Prima di tutto chiariamo cos’è il marmo sintetico, anche noto con la definizione di marmo tecnico, è un materiale che esteticamente è simile alla pietra naturale ma è composto da un mix di polvere o scaglie di marmo oppure di quarzo e di resine oppure cemento. Questo agglomerato è realizzato a livello industriale e si può trovare in commercio in diverse finiture che riproducono le texture del marmo vero.

isola in cucina con top in marmo sintetico con sopra una ciotola piena di frutta fresca
Quali sono i marmi sintetici più usati, quali caratteristiche hanno e quanto costano – designmag.it

Tra le caratteristiche estetiche comuni c’è una maggiore resistenza agli urti e all’usura nonché alle aggressioni chimiche, anche perché è ricoperto da una pellicola protettiva, per questo è molto utilizzato nella realizzazione di rivestimenti per le pareti o per il il pavimento ma anche per i piani di lavoro della cucina o del bagno.

Insomma è molto più resistente del marmo naturale che invece si può macchiare con più facilità, risulta anche più semplice da pulire e non assorbendo i liquidi resta praticamente intatto a lungo. Lo svantaggio prevalente è che anche se imita la pietra naturale, il marmo finto ha meno venature e brillantezza e risulta quindi esteticamente meno affascinante.

Nonostante questo dettaglio la sua versatilità lo rende adatto ad arredare qualsiasi tipo di ambiente in qualsiasi stile, per cui non ci sono limitazioni da questo punto di vista. Si possono replicare i marmi adatti al bagno per rivestire pareti e pavimento ma anche per realizzare il top del lavabo o il lavabo stesso spendendo meno.

Quanto costano

Tra i vantaggi del marmo sintetico c’è senza dubbio il prezzo, che è più contenuto rispetto ai marmi naturali. Il costo però può variare in base allo spessore delle lastre e alle dimensioni nonché alla tipologia per quanto riguarda le finiture. In media possiamo dire che i prezzi dei marmi sintetici si aggirano sui 45 euro al metro quadro.

Ricordiamo che tra i materiali che imitano il marmo c’è anche il gres porcellanato effetto marmo che è un materiale composto da ceramica che riproduce le venature tipiche della pietra naturale e anch’esso è meno costoso sia rispetto ai marmi veri che ai marmi tecnici.

Gestione cookie