I luoghi segreti di Roma che ti fanno perdere il senso dell’orientamento

Oltre la Roma turistica più battuta, con i suoi monumenti celebri e famosi in tutto il mondo, ce n'è anche una segreta che solo in pochi hanno il privilegio di conoscere.

Passeggiando per le vie della Capitale sorge una domanda: secondo voi Roma ha dei luoghi segreti? Una città dalla storia millenaria in cui i turisti arrivano a frotte per visitarne le numerose bellezze, l’architettura dei palazzi e degli edifici soprattutto nel centro storico, e poi ancora i siti archeologici, le ville, i monumenti, i musei, può davvero nascondere dei posti sconosciuti?

Vi lasciamo con questo quesito, certi che saprete dare una risposta. Quel che è certo è che Roma è talmente vasta e le attrazioni da visitare così tante e affascinanti, che è molto difficile potersela godere tutta in pochi giorni.

Non per caso i turisti che la vedono per la prima volta ne rimangono così stregati che poi tornano, ancora una volta, più volte, per poter scoprire nuovi scorci, nuovi paesaggi e punti di vista, da un ponte all’altro sul Tevere e respirare un’atmosfera che non esiste in nessun’altra parte del mondo.

Secondo i dati forniti dall’Ente Bilaterale del Turismo del Lazio a Roma, solo nel 2024, sono arrivati 51,4 milioni di turisti, numeri da record che eleggono la Capitale italiana come la quarta più visitata a livello europeo.

Quali sono i luoghi segreti di Roma che ti faranno dire: “Dove mi trovo?”

Una città come Roma, pur guardata da migliaia di occhi, percorsa e battuta in lungo e in largo attraverso i suoi vicoli, goduta da persone di tutte le età che arrivano per i più disparati motivi, che sia visitare un museo o partecipare a un concerto o a una conferenza, a uno spettacolo o a una sfilata di moda, ha sempre qualche angolo che resta un po’ nell’ombra, a cui nessuno fa caso.

Fontana delle Rane e palazzo Ragno a Roma
Quali sono i luoghi segreti di Roma che ti faranno dire: “Dove mi trovo?” – Fontana delle Rane e Palazzo Ragno – designmag.it

A Roma non ci sono luoghi segreti, dovremmo meglio definirli come luoghi poco turistici, che non tutti conoscono, ma che sono menzionati in guide e suggerimenti di viaggio come questo che state leggendo ora, magari mentre state seduti a sorseggiare un caffè in uno dei ristoranti più antichi di Roma. Andarli a scovare sarà un viaggio nel viaggio.

D’altronde, lo abbiamo già detto, Roma ha da offrire talmente tante esperienze che persino chi ci è nato e ci ha vissuto per una vita non conosce tutto quello che la Città Eterna “nasconde” e magari non è mai stato a visitare tutte le ville più belle di Roma

Se quindi pensate di fare un giro nella Capitale, oltre ai vari monumenti famosi di Roma vicino ai quali il selfie è d’obbligo, non dovete assolutamente perdervi un giro in via Bernardo Celentano nel quartiere Flaminio. Qui potete ammirare la Piccola Londra, una strada su cui si affacciano case colorate in stile inglese.

Un altro imperdibile luogo è il quartiere Coppedè, progettato dall’architetto Gino Coppedè tra il 1915 e il 1927. Qui attorno alla piazza Mincio con la sua Fontana delle Rane troverete palazzi in stile medievale, liberty e barocco in un tripudio di forme e bellezze tra cui Palazzo del Ragno e Villino delle Fate.

Gestione cookie