Libreria per ufficio, come sceglierla per completare l'arredamento in modo funzionale ed elegante - designmag.it
Arredare l’ufficio con una libreria sembra facile ma ci sono dei criteri per scegliere il modello giusto che possa soddisfare sia le esigenze di comodità e funzionalità legate al lavoro che si svolge e sia l’aspetto estetico e di design perché anche l’occhio vuole la sua parte, specialmente se l’ambiente è aperto al pubblico.
Tra gli elementi di arredo di un ufficio che possiamo definire fondamentali ci sono anche le librerie, mobili che servono ad archiviare documenti, riporre cartelline e faldoni vari, libri e scartoffie di ogni genere in modo da tenere tutto in ordine e facilmente consultabile quando occorre.
Abbiamo già visto come scegliere le librerie per la casa ma di seguito vediamo nel dettaglio quali sono i consigli degli esperti per scegliere la libreria adatta per il proprio ufficio. Dal momento che ne esistono di forme, colori e materiali diversi andiamo ad analizzare quali sono i modelli migliori da inserire nel proprio spazio.
Se quello che cercate è l’esclusività allora quello che fa per voi sono le librerie di design ma se poi contemporaneamente cercate anche una certa essenzialità, allora è meglio optare per uno stile minimal.
Le librerie con un design minimal sono pratiche ed estremamente funzionali, sono la scelta migliore per ottenere un ambiente distinto, professionale, in grado di favorire la concentrazione. Le linee pulite e semplici mettono in risalto materiali, colori e finiture.
La soluzione in questo caso può essere una semplice scaffalatura in metallo nero come il modello Seaford in vendita da Westwing a 199 euro.
Per il vostro arredamento ufficio moderno ed elegante non dovete mettere da parte lo stile e il bianco è sicuramente il colore perfetto che può aiutarvi a rendere l’ambiente più luminoso e piacevole da vivere.
Le librerie di questo colore aggiungono luce nell’ambiente e un profondo senso di ordine e pulito. Potete anche alternare alla libreria bianca altri arredi nei colori grigio e nero per spezzare visivamente la composizione.
Sul catalogo Deghi trovate questa bella libreria bianca per l’ufficio che si chiama Modar, ha 14 ripiani ed è perfetta per arredare l’ufficio moderno, costa 208 euro, ma mentre scriviamo è in offerta con lo sconto del 20% e la pagate 166,40 euro.
Versatili e da comporre a vostro piacimento, le librerie componibili si adattano a qualsiasi spazio, sia piccolo che grande. Le combinazioni che potete creare con le librerie modulari sono tantissime e potete personalizzare l’ufficio in base ai vostri gusti e preferenze.
Tra le librerie Ikea ci sono proposte economiche per arredare l’ufficio a prezzi accessibili, si spende poco e si può dare carattere all’ambiente senza rinunciare all’eleganza. La classica BILLY è un esempio ma non è l’unica. I prezzi variano in base alle composizioni.
Ottima scelta sono le librerie da ufficio chiuse vetrinette o da ante. Sono davvero tanti i modelli in grado di soddisfare tutte le esigenze. Sono estremamente comode perché dietro le ante piene si può nascondere tutto ciò che comporterebbe disordine se venisse lasciato in giro.
Quelle che sono dotate anche di ripiani a giorno consentono di mettere in risalto gli oggetti di cui amate circondarvi e donano un certo movimento a livello estetico.
La Redoute propone in catalogo il modello Poiret, un mobile con tre ante vetrina nella parte superiore e tre ante nella parte inferiore, adatta per ottimizzare al meglio lo spazio. Il prezzo è 1149,00 euro ma mentre scriviamo c’è lo sconto del 20% e la pagate 919,20 euro.
Scegliere delle librerie multifunzionali per l’ufficio assicura enormi vantaggi nell’ambiente di lavoro. Infatti è il modello da scegliere per sfruttarla per riporre gli oggetti, separare gli ambienti e contenere qualsiasi tipo di oggetto.
Scegliendo quella giusta potete ottimizzare gli spazi, assicurare maggiore ordine e garantire una migliore organizzazione. Il modello che vi proponiamo è in vendita da Leroy Merlin al prezzo di 288,99 euro ma essendo in sconto la pagate solo 231,90 euro.
Ti è piaciuto questo articolo? Segui DesignMag su Google News per non perdere una tendenza!